Il testo raccoglie contributi circa l'esperienza di educazione teatrale che è stata sperimantata sul campo presso la Casa Circondariale di Catania-Bicocca. E' stata un'iniziativa che ha permesso di intraprendere percorsi formativi differenziati nel campo scolastico, tenendo conto di un modello pedagogico critico, plurale, fondato principalmente su un presupposto secondo cui bisogna partire dalle categorie di attenzione, di cura attraverso un approccio dinamico, aperto, basato sulla relazione interpersonale tra educatore e soggetto educandus.
Introduzione
MULE', PAOLINA
2002-01-01
Abstract
Il testo raccoglie contributi circa l'esperienza di educazione teatrale che è stata sperimantata sul campo presso la Casa Circondariale di Catania-Bicocca. E' stata un'iniziativa che ha permesso di intraprendere percorsi formativi differenziati nel campo scolastico, tenendo conto di un modello pedagogico critico, plurale, fondato principalmente su un presupposto secondo cui bisogna partire dalle categorie di attenzione, di cura attraverso un approccio dinamico, aperto, basato sulla relazione interpersonale tra educatore e soggetto educandus.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.