Riflettere pedagogicamente sulla questione della cittadinanza e dell’intercultura oggi diventa l’elemento cardine per costruire una società ed un mondo più democratico, che senza una comune ispirazione ed una fede fondamentale poggiante sui valori di libertà e giustizia, non potrebbe esistere.Occorre partire, dunque, dalla sfera dei valori, da quella dei diritti e da quella della persona che dovrebbe essere educata alla comprensione dei doveri attivi. Sicché l’educazione diventa il concetto-chiave attorno a cui si deve fondare la costruzione di una democrazia mondiale, di una cultura alla/per la cittadinanza ed interculturale che ancora appare incompiuta. Lungo questa direzione, la scuola appare il luogo privilegiato per innestare questa nuova cultura che deve essere diffusa attraverso i docenti ed i dirigenti che, per ruolo, hanno il compito di formare le future generazioni e di gestire la governace scolastica nell’ottica del principio di sussidiarietà verticale ed orizzontale .
Titolo: | Introduzione |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/82001 |
ISBN: | 978-88-66000419 |
Appare nelle tipologie: | 2.3 Breve introduzione |