Il contributo propone una lettura economica dei processi di governo del territorio attraverso l'esposizione della teoria del capitale di F. Rizzo e la messa in evidenza delle caratteristiche degli investimenti sul territorio, dei comportamenti degli attori economici, del ruolo che l'amministrazione pubblica ha nel regolamentare i comportamenti dei soggetti gli interessi, le aspettative e le pretese dei quali guidano di fatto i processi di trasformazione e valorizzazione del capitale sociale e del capitale immobiliare privato. L'applicazione al caso del Piano Regolatore Generale di Cercola (NA), un comune caratterizzato da una forte presenza di insediamenti produttivi e di attività agtricole ad alto valore economico, ha consentito di prendere contatto con una realtà che dal punto di vista del consenso al piano incontra le difficoltà cui la forte caratterizzazione economica determina in termini di valore attuale dei suoli, una circostanza che riduce la disponibilità del soggetto privato ad aderire ad ipotesi pianificatorie orientate alla sostenibilità e alla solidarietà del modello allocativo delle risorse territoriali. Infatti, nella logica della creazione del consenso attraverso la concertazione è emenrso che l'elevato valore attuale dei suoli, dovuto alla diffusa presenza di suscettività extragricole, riduce il margine della creazione di nuovo valore e la convenienza economica si raggiunge con una asimmetrico dimensionamento delle variabili distributive a favore del soggetto privato. Da questi risultati emerge il profilo del processo speculativo basato sulla tesaurizzazione reale dei suoli nella attuale configurazione, circostanza che riproduce il modello keynesiano della domanda speculativa di moneta e che il modello di Rizzo contribuisce a rappresentare e formalizzare nella determinazione del saggio di profitto da riconoscere quale remunerazione del capitale privato coinvolto nella trasformazione.

Dalla teoria del capitale alla prassi della perequazione urbanistica: il caso del PRG di Cercola (NA)

GIUFFRIDA, Salvatore
2004-01-01

Abstract

Il contributo propone una lettura economica dei processi di governo del territorio attraverso l'esposizione della teoria del capitale di F. Rizzo e la messa in evidenza delle caratteristiche degli investimenti sul territorio, dei comportamenti degli attori economici, del ruolo che l'amministrazione pubblica ha nel regolamentare i comportamenti dei soggetti gli interessi, le aspettative e le pretese dei quali guidano di fatto i processi di trasformazione e valorizzazione del capitale sociale e del capitale immobiliare privato. L'applicazione al caso del Piano Regolatore Generale di Cercola (NA), un comune caratterizzato da una forte presenza di insediamenti produttivi e di attività agtricole ad alto valore economico, ha consentito di prendere contatto con una realtà che dal punto di vista del consenso al piano incontra le difficoltà cui la forte caratterizzazione economica determina in termini di valore attuale dei suoli, una circostanza che riduce la disponibilità del soggetto privato ad aderire ad ipotesi pianificatorie orientate alla sostenibilità e alla solidarietà del modello allocativo delle risorse territoriali. Infatti, nella logica della creazione del consenso attraverso la concertazione è emenrso che l'elevato valore attuale dei suoli, dovuto alla diffusa presenza di suscettività extragricole, riduce il margine della creazione di nuovo valore e la convenienza economica si raggiunge con una asimmetrico dimensionamento delle variabili distributive a favore del soggetto privato. Da questi risultati emerge il profilo del processo speculativo basato sulla tesaurizzazione reale dei suoli nella attuale configurazione, circostanza che riproduce il modello keynesiano della domanda speculativa di moneta e che il modello di Rizzo contribuisce a rappresentare e formalizzare nella determinazione del saggio di profitto da riconoscere quale remunerazione del capitale privato coinvolto nella trasformazione.
2004
88-7444-008-1
capitale sociale, capitale immobiliare, speculazione immobiliare, valutazione del piano, oneri concessori straordinari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
teoria del capitale prassi perequazione 145-151.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 9.06 MB
Formato Adobe PDF
9.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
teoria del capitale prassi perequazione 152-163.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 7.79 MB
Formato Adobe PDF
7.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
teoria del capitale prassi perequazione 164-175.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 8.01 MB
Formato Adobe PDF
8.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
teoria del capitale prassi perequazione 176-187.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 8.77 MB
Formato Adobe PDF
8.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/82664
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact