L’intreccio tra costruzione della sovranità e ruolo della società nobile è presente nella dialettica culturale che sostanzia la politica, che cerca di evitare lacerazioni, che spiega, che compone, che ordina con le parole, con le forme retoriche, con i classici, con il mito. Ne consegue che i trattati stampati in più edizioni e con alterne fortune, s’influenzarono reciprocamente e non solo perché scritti in conformità a canoni astratti, ma perché elaborati in risposta alle comuni esigenze delle corti animate oltre che da cenacoli culturali, da dinamiche interne, da fitte relazioni diplomatiche con altre corti, con altri stati dove gli intellettuali si spostavano o, comunque, si leggevano, di là dal successo cortigiano del loro sapere. Tale intreccio tra nobiltà e costruzione della sovranità non può essere però decontestualizzato dal suo essere un insieme complesso, dove la seconda non agì come unico agente soggiogante.
Titolo: | Dietro à tal Colombo”. Ser noble entre Sicilia y España: historias de conflictos y nobleza |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | L’intreccio tra costruzione della sovranità e ruolo della società nobile è presente nella dialettica culturale che sostanzia la politica, che cerca di evitare lacerazioni, che spiega, che compone, che ordina con le parole, con le forme retoriche, con i classici, con il mito. Ne consegue che i trattati stampati in più edizioni e con alterne fortune, s’influenzarono reciprocamente e non solo perché scritti in conformità a canoni astratti, ma perché elaborati in risposta alle comuni esigenze delle corti animate oltre che da cenacoli culturali, da dinamiche interne, da fitte relazioni diplomatiche con altre corti, con altri stati dove gli intellettuali si spostavano o, comunque, si leggevano, di là dal successo cortigiano del loro sapere. Tale intreccio tra nobiltà e costruzione della sovranità non può essere però decontestualizzato dal suo essere un insieme complesso, dove la seconda non agì come unico agente soggiogante. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/82714 |
ISBN: | 978-84-9744-170-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |