The interanimation of trauma theory and ethical criticism has inspired highly perceptive literary analyses; however, no such heuristically promising connections seem to have been pursued in the case of Jenny Diski, notwithstanding that the writer’s formal virtuosity clearly builds upon a postmodern “discursive” ethics and that she has frequently engaged her own or collective traumas by symptomatically adopting the paradoxical inversions that advertise the “belated” re-cognition constitutive of traumatizing events. Thus, Diski’s autobiographical writings self-contradictorily advance an uncompromisingly honest but abstract intellectualism ("Skating to Antarctica"), whereas her fictional work manifests simultaneously a detached rationalism and a painfully vulnerable mode of self-exposure. Through deliberately minimalist narrative devices à la Beckett, the novel "Like Mother2 excavates Diski’s own distressed mother-daughter relationship; yet the principle of “événementialité” – as “the occasion of the transformation of forms” – enables the most surprising irruption of the “event”: “the random occurrence of the new in Being” (Gibson 2007: 3). This principle presides over the novel’s endlessly generative exchanges between speech and silence, hate and love, life and death, child and book, motherly and daughterly selves. The paper intends to analyse the modalities through which Diski’s infinitely reversible wavering in both the autobiography and the novel produces the kind of “neither and both” logic (Nordius 1991: 449) which enables a “liminal ethics” of form to unsettle the terminal identity of the same and the violently exclusionary structure of totality.

L’interrelazione tra le teorie sul trauma e la critica etica ha ispirato numerose analisi letterarie estremamente acute; tuttavia, tali nessi euristicamente promettenti non sono mai stati neppure tentati nel caso di Jenny Diski, nonostante il fatto che il virtuosismo formale della scrittrice si fondi chiaramente su una forma postmoderna di etica “discorsiva” e che Diski abbia di frequente trattato i propri o i traumi collettivi attraverso l’adozione sintomatica di paradossali inversioni che segnalano il ben noto riconoscimento “tardivo” caratteristico degli eventi traumatizzanti. In questa chiave, gli scritti autobiografici di Diski promuovono – in un atto di auto-contraddizione – un intellettualismo scevro da compromessi schietto ma astratto esemplificato nell’autobiografia "Skating to Antarctica", mentre i romanzi manifestano simultaneamente un razionalismo distaccato e una forma dolente di vulnerabilità confessionale. Attraverso l’uso di dispositivi narrativi deliberatamente minimalisti à la Beckett, il romanzo "Like Mother" scava dentro il funesto rapporto della stessa Diski con la propria madre; e tuttavia un principio di “événementialité” – inteso come “occasione di trasformazione delle forme” – rende possibile la più inattesa irruzione dell’“evento”: “l’accidentale accadere del nuovo nell’Essere” (Gibson 2007: 3). Questo principio presiede agli scambi infinitamente “produttivi” del romanzo tra discorso e silenzio, odio e amore, vita e morte, figlia e libro, soggettività materna e filiale. Il presente lavoro analizza le modalità attraverso le quali il movimento infinitamente reversibile sia nell’autobiografia sia nel romanzo di Diski produca il tipo paradossale di logica inclusiva ed esclusiva ad un tempo (Nordius 1991: 449) che realizza un’ “etica liminale” della forma volta a scompaginare l’identità terminale del medesimo e la struttura violentemente esclusivista della totalità.

“‘… with a foot in both worlds’: The Liminal Ethics of Jenny Diski’s Postmodern Fables”

NICOLOSI, MARIA GRAZIA
2014-01-01

Abstract

The interanimation of trauma theory and ethical criticism has inspired highly perceptive literary analyses; however, no such heuristically promising connections seem to have been pursued in the case of Jenny Diski, notwithstanding that the writer’s formal virtuosity clearly builds upon a postmodern “discursive” ethics and that she has frequently engaged her own or collective traumas by symptomatically adopting the paradoxical inversions that advertise the “belated” re-cognition constitutive of traumatizing events. Thus, Diski’s autobiographical writings self-contradictorily advance an uncompromisingly honest but abstract intellectualism ("Skating to Antarctica"), whereas her fictional work manifests simultaneously a detached rationalism and a painfully vulnerable mode of self-exposure. Through deliberately minimalist narrative devices à la Beckett, the novel "Like Mother2 excavates Diski’s own distressed mother-daughter relationship; yet the principle of “événementialité” – as “the occasion of the transformation of forms” – enables the most surprising irruption of the “event”: “the random occurrence of the new in Being” (Gibson 2007: 3). This principle presides over the novel’s endlessly generative exchanges between speech and silence, hate and love, life and death, child and book, motherly and daughterly selves. The paper intends to analyse the modalities through which Diski’s infinitely reversible wavering in both the autobiography and the novel produces the kind of “neither and both” logic (Nordius 1991: 449) which enables a “liminal ethics” of form to unsettle the terminal identity of the same and the violently exclusionary structure of totality.
2014
9781138024496
L’interrelazione tra le teorie sul trauma e la critica etica ha ispirato numerose analisi letterarie estremamente acute; tuttavia, tali nessi euristicamente promettenti non sono mai stati neppure tentati nel caso di Jenny Diski, nonostante il fatto che il virtuosismo formale della scrittrice si fondi chiaramente su una forma postmoderna di etica “discorsiva” e che Diski abbia di frequente trattato i propri o i traumi collettivi attraverso l’adozione sintomatica di paradossali inversioni che segnalano il ben noto riconoscimento “tardivo” caratteristico degli eventi traumatizzanti. In questa chiave, gli scritti autobiografici di Diski promuovono – in un atto di auto-contraddizione – un intellettualismo scevro da compromessi schietto ma astratto esemplificato nell’autobiografia "Skating to Antarctica", mentre i romanzi manifestano simultaneamente un razionalismo distaccato e una forma dolente di vulnerabilità confessionale. Attraverso l’uso di dispositivi narrativi deliberatamente minimalisti à la Beckett, il romanzo "Like Mother" scava dentro il funesto rapporto della stessa Diski con la propria madre; e tuttavia un principio di “événementialité” – inteso come “occasione di trasformazione delle forme” – rende possibile la più inattesa irruzione dell’“evento”: “l’accidentale accadere del nuovo nell’Essere” (Gibson 2007: 3). Questo principio presiede agli scambi infinitamente “produttivi” del romanzo tra discorso e silenzio, odio e amore, vita e morte, figlia e libro, soggettività materna e filiale. Il presente lavoro analizza le modalità attraverso le quali il movimento infinitamente reversibile sia nell’autobiografia sia nel romanzo di Diski produca il tipo paradossale di logica inclusiva ed esclusiva ad un tempo (Nordius 1991: 449) che realizza un’ “etica liminale” della forma volta a scompaginare l’identità terminale del medesimo e la struttura violentemente esclusivista della totalità.
Jenny Diski ; Autobiographical writing ; Trauma theory ; Ethical criticism
Autobiografia; Teorie sul trauma ; Critica etica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Full text_Liminal Ethics of Diski's Postmodern Fables.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 575.11 kB
Formato Adobe PDF
575.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/83492
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact