The work was divided into several phases between their coordinates, the first of which is on the establishment of a framework for consistency of interpretation of national organic viticulture and the state of the reference standard for "organic wine". The second part describes the main structural characteristics of a sample of Sicilian wine-making that produce and market organic wine. The third, through the analysis of the variability in the prices of wines found in a sample of businesses or less specialized in the sale of organic products, aims to define some possible strategies for the enhancement of organic wine.
Il lavoro è stato articolato in più fasi fra loro coordinate, la prima delle quali è rivolta alla definizione di un quadro interpretativo sulla consistenza della vitivinicoltura biologica nazionale e sullo stato della normativa di riferimento per il “vino biologico”; la seconda parte illustra le principali caratteristiche strutturali di un campione di cantine siciliane che producono e commercializzano vino biologico; la terza, attraverso l’analisi della variabilità dei prezzi dei vini rilevati in un campione di esercizi commerciali specializzati o meno nella vendita di prodotti biologici, mira a definire alcune possibili strategie di valorizzazione del vino biologico.
Titolo: | Aspetti economici e di mercato della vitivinicoltura biologica in Sicilia |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/83555 |
ISBN: | 978-88-7796-910-1 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |