Il canto XXVIII dell'Inferno dantesco, dedicato ai seminatori di scandalo e di scisma, riprende il tema della guerra, proprio della poesia romanza delle armi nonché dell'epica classica, ma lo declina in maniera originale. Dai precedenti medievali e antichi Dante assume l'evidenza di uno scempio terribile; il poeta, però, risignifica questo tratto, lo ambienta in un'orbita inedita dove la sofferenza è ancora più atroce e su di essa aleggia la ferma, inappellabile giustizia divina. Le figure dell'impossibile collocate sulla soglia del canto e relative all'impossibilità di esprimere adeguatamente lo spettacolo in oggetto, annunciano lo scavalcamento del sistema letterario e l'inaugurazione di un nuovo genere, caratterizzato dall'ambientazione escatologica. Discordia religiosa e discordia civile definiscono le due grandi articolazioni del canto. La rappresentazione indugia sui corpi e sul loro fisico sfascio in forza di una tipica concezione medievale che avvertiva in tutta la sua concretezza il vincolo comunitario e accreditava l'immagine della società-corpo, in riferimento sia alla Chiesa che allo Stato.

Il canto XXVIII dell'Inferno

CRISTALDI, Sergio Alfio Maria
2011-01-01

Abstract

Il canto XXVIII dell'Inferno dantesco, dedicato ai seminatori di scandalo e di scisma, riprende il tema della guerra, proprio della poesia romanza delle armi nonché dell'epica classica, ma lo declina in maniera originale. Dai precedenti medievali e antichi Dante assume l'evidenza di uno scempio terribile; il poeta, però, risignifica questo tratto, lo ambienta in un'orbita inedita dove la sofferenza è ancora più atroce e su di essa aleggia la ferma, inappellabile giustizia divina. Le figure dell'impossibile collocate sulla soglia del canto e relative all'impossibilità di esprimere adeguatamente lo spettacolo in oggetto, annunciano lo scavalcamento del sistema letterario e l'inaugurazione di un nuovo genere, caratterizzato dall'ambientazione escatologica. Discordia religiosa e discordia civile definiscono le due grandi articolazioni del canto. La rappresentazione indugia sui corpi e sul loro fisico sfascio in forza di una tipica concezione medievale che avvertiva in tutta la sua concretezza il vincolo comunitario e accreditava l'immagine della società-corpo, in riferimento sia alla Chiesa che allo Stato.
2011
978-88-95044-90-3
Dante; Inferno; Scismatici
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/83680
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact