Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella responsabilità d’imposta, nella responsabilità del consolidante fiscale), e quella “dinamica” che ha natura procedimentale ed è strumento di attuazione del tributo, presente nella disciplina dell’IVA e nella sostituzione d’imposta mediante ritenuta. Vengono esposte le modalità di esercizio della rivalsa nei differenti casi, e le problematiche di esercizio successivo della rivalsa, di recente consentite dall’ordinamento in materia di IVA nei casi di accertamento dell’imposta. Un ultimo paragrafo è dedicato alla disamina della risoluzione dei rapporti nel caso di errata applicazione dell’IVA in fattura, ed in questo contesto viene indicata la soluzione di recente proposta dalla dottrina dell’inquadramento giuridico della relativa responsabilità nell’ambito della “responsabilità da contatto sociale”.
Titolo: | Rivalsa [dir. trib.] |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/83718 |
Appare nelle tipologie: | 2.4 Voce (in dizionario o enciclopedia) |