Il processo di istituzionalizzazione professionale non si conclude con la nascita di un Ordine; questo passaggio, piuttosto, garantisce la formalizzazione di ambiti, pratiche ed attività ai fini di una verifica ciclica e strutturata dell’esercizio professionale. Come gestisce questo processo la professione dell’Assistente sociale? Quali sono le caratteristiche di questa professione che la assimilano e la distinguono dalle altre professioni? In che modo l’Assistente sociale può affrontare il radicale cambiamento istituzionale, normativo e sociale che investe il sistema di welfare entro cui è stata costruita e definita la sua professione? Quali differenze si possono evidenziare tra l’Assistente sociale e la grande eterogeneità di operatori che attualmente lavorano nel “sociale” ? Il volume, redatto in collaborazione con due Assistenti sociali e, Mariella Spoto e Maria Pia Castro, docenti del Corso di Laurea di base e magistrale sul Servizio Sociale, cerca rispondere alle domande specificando la nascita e l’evoluzione storica della professione nonché le sfide che attualmente si trova a fronteggiare.
"Processi e professioni"
CONSOLI, MARIA TERESA
2010-01-01
Abstract
Il processo di istituzionalizzazione professionale non si conclude con la nascita di un Ordine; questo passaggio, piuttosto, garantisce la formalizzazione di ambiti, pratiche ed attività ai fini di una verifica ciclica e strutturata dell’esercizio professionale. Come gestisce questo processo la professione dell’Assistente sociale? Quali sono le caratteristiche di questa professione che la assimilano e la distinguono dalle altre professioni? In che modo l’Assistente sociale può affrontare il radicale cambiamento istituzionale, normativo e sociale che investe il sistema di welfare entro cui è stata costruita e definita la sua professione? Quali differenze si possono evidenziare tra l’Assistente sociale e la grande eterogeneità di operatori che attualmente lavorano nel “sociale” ? Il volume, redatto in collaborazione con due Assistenti sociali e, Mariella Spoto e Maria Pia Castro, docenti del Corso di Laurea di base e magistrale sul Servizio Sociale, cerca rispondere alle domande specificando la nascita e l’evoluzione storica della professione nonché le sfide che attualmente si trova a fronteggiare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.