Nome |
# |
La funzione rieducativa della pena nella giurisprudenza delle Corti europee, file dfe4d22e-85ef-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
60
|
LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ NELLA C.E.D.U. E LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA IN TEMA DI CONFISCA, file dfe4d229-2e45-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
38
|
The concept of criminal matter in the European Courts' case law. The protection of fundamental principles v. political compromise, file dfe4d22a-573d-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
25
|
L’uso di algoritmi predittivi per accertare la pericolosità sociale: una sfida tra evidence based practices e tutela dei diritti fondamentali, file dfe4d22e-b9cf-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
24
|
L’autoriciclaggio dei proventi dei reati tributari nel diritto comparato: tra obblighi di incriminazione, la violazione del ne bis in idem e il concorso apparente di norme, file dfe4d22b-41b0-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
22
|
La confisca di prevenzione nella tutela costituzionale multilivello (Corte Cost. n. 24/2019) [The preventive confiscation in the multilevel constitutional protection (Constitutional Court n. 24/2019)], file dfe4d22a-50bc-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
19
|
Tra diritti fondamentali e principi generali della materia penale. La crescente influenza della giurisprudenza delle Corti europee sull’ordinamento penale italiano, file dfe4d22e-44cb-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
19
|
LA DIRETTIVA 2014/42/UE come strumento di armonizzazione della disciplina della confisca nel diritto comparato, file dfe4d22e-4823-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
17
|
Il ruolo della Corte Edu nella promozione dei diritti fondamentali in materia penale tra conquiste e resistenze: il sistema sanzionatorio, file dfe4d22e-7d81-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
16
|
La confisca ex art. 3 quinquies l. 575/1965: la nozione di agevolazione e l'oggetto della confisca. Nota a Trib. Palermo, 29.10.2009 (dec.), Pres. Vincenti, Rel. Nicastro, file 085fecd2-1241-4f19-89a1-09d14d20aa6b
|
12
|
Una parola definitiva sulla natura della confisca di prevenzione?
Dalle Sezioni Unite Spinelli alla sentenza Gogitidze della Corte EDU sul civil forfeiture., file dfe4d229-3281-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
12
|
La nozione di profitto confiscabile e la natura della confisca: due inestricabili e sempre irrisolte questioni, file e15d563d-04ca-4a16-abfa-8cdceca3fa32
|
12
|
Misure di prevenzione e fattispecie a pericolosità generica: la Corte Europea condanna l’Italia per la mancanza di qualità della “legge”, ma una rondine non fa primavera, file 04c25e51-a790-42bd-b51a-25dce904c01d
|
11
|
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo sui diritti dei detenuti tra istanze garantiste e compromessi politici, file 69b7d5d7-c453-48e7-ae82-b14467a21be7
|
11
|
CONFISCA (DIRITTO PENALE), file 69e707c5-b92c-4a7c-989b-d4947656f454
|
11
|
La disciplina dell'ergastolo in Italia alla luce della giurisprudenza della Corte Edu: tra istanze abolizioniste e lotta al crimine organizzato, file dfe4d229-2e48-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
11
|
L’AUTORICICLAGGIO dei proventi dei delitti tributari: ulteriore espressione di vo-racità statuale o utile strumento di politica criminale?, file 46e8e8ed-2602-4bef-b8b4-982c5872c883
|
10
|
La fattispecie di associazione di stampo mafioso (art. 416 bis c.p.) dinanzi all'evolversi del fenomeno criminale, file 9f74f100-2aba-4fe2-9a0b-cbddde04047d
|
10
|
Il regolamento (UE) 2018/1805 relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca: un importante passo in avanti in termini di cooperazione ed efficienza, file d410182b-62b3-4d59-8b4d-3a1fbbb64b97
|
10
|
I destinatari delle misure di prevenzione tra irrazionali scelte criminogene e il principio di proporzione., file dfe4d229-3454-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
10
|
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo sui diritti dei detenuti tra istanze garantiste e compromessi politici, file dfe4d22e-6d5b-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
10
|
Il principio di proporzionalità e la confisca, file 2659731b-d8ac-4845-8163-30743f32eaa4
|
9
|
Verso la piena affermazione del principio di colpevolezza del principio di colpevolezza come diritto fondamentale nel diritto penale europeo, pur con qualche tentennamento., file 9f85a36a-d11f-4495-bc6f-550381348acf
|
9
|
La riforma delle misure di prevenzione patrimoniali ad opera della l. 161/2017 tra istanze efficientiste e tentativi incompiuti di giurisdizionalizzazione del procedimento di prevenzione, file dfe4d229-32bd-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
9
|
I destinatari delle misure di prevenzione tra irrazionali scelte criminogene e il principio di proporzione., file dfe4d229-34be-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
9
|
Un ulteriore sforzo della Suprema Corte per promuovere uno statuto di garanzie nell’applicazione di forme di confisca allargata: art. 240-bis c.p., irretroattività e divieto di addurre l’evasione fiscale nell’accertamento della sproporzione, file dfe4d22e-158d-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
9
|
LA DIRETTIVA 2014/42/UE COME STRUMENTO DI ARMONIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA DELLA CONFISCA NEL DIRITTO COMPARATO, file dfe4d22e-bb4d-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
9
|
LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ NELLA C.E.D.U. E LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA IN TEMA DI CONFISCA, file fc58bfa9-6886-415d-afa1-debaa03e560a
|
9
|
La Direttiva 2014/42/UE relativa alla confisca degli strumenti e dei proventi da reato nell'Unione europea tra garanzie ed efficienza: un ''work in progress'', file 5c9922c9-8db4-4434-a73e-21421de7470a
|
8
|
Verso la piena affermazione del principio di colpevolezza come diritto fondamentale nel diritto penale europeo, pur con qualche tentennamento, file 76ce1211-8be4-47b7-a8b9-429f4fece0c8
|
8
|
La funzione rieducativa della sanzione nel sistema della responsabilità amministrativa da reato degli enti ex d.lgs. 231/2001, file 8a6903aa-f394-43b3-85e3-d9ab48f5ece0
|
8
|
Strategie di contrasto all’infiltrazione criminale nell’economia: la confisca dell’impresa mafiosa/illecita v. trattamento terapeutico, file a27b55cd-f114-4ace-9c7d-4ca904db3ef4
|
8
|
Le misure di prevenzione e la confisca allargata alla luce del dialogo tra le Corti, file 0e178cbf-eb2a-48e3-b4d0-0f91c9cf232c
|
7
|
La resa dei conti: alle Sezioni Unite la questione sulla natura della confisca antimafia e sull’applicazione del principio di irretroattività. Osservazioni a margine di Cass. Sez. VI, ord. 30 gennaio 2014, Pres. Garribba, Rel. Paternò Raddusa, Ric. Spinelli, file a505bb70-aeb8-40c3-8a97-a7ec5065c312
|
7
|
EL LARGO CAMINO HACIA AL RECONOCIMIENTO MUTUO DE LAS RESOLUCIONES DE DECOMISO, file dfe4d227-24ed-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
7
|
Delitti contro la libertà morale., file dfe4d229-2e33-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
7
|
Autoria, coautoria, autoria mediata e responsabilità da comando: «actio finium regundorum» alla luce della giurisprudenza della corte penale internazionale, file dfe4d229-34c6-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
7
|
Osservazioni sulle proposte in materia di reati sessualmente connotati del gruppo di lavoro dell’AIPDP, file 1d1a0d3d-f76c-46be-bfdb-290961ae35e3
|
6
|
La confisca allargata: dalla lotta alla mafia alla lotta all'evasione fiscale?, file 2ef7dd39-1e72-4e21-bd3a-0905803618dd
|
6
|
Le conseguenze penali, file 68f3cfbf-be05-47e7-9fc6-d27d097ebf0d
|
6
|
Delitti contro la libertà morale, file 990ccd06-3c18-48b0-b376-132238c3d02c
|
6
|
La confisca nel settore dei reati tributari tra esasperazione punitiva e garanzie, file 9d238c15-cadb-442b-8d9d-6d30473cce7c
|
6
|
Art. 235 - 239 c.p., file af4cc5ee-d12a-43b2-b935-84a6ebbbb6dc
|
6
|
LA LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE TRA CONFISCA DI PREVENZIONE E AUTORICICLAGGIO: La confisca dei proventi dell’evasione fiscale o dei redditi leciti non dichiarati fiscalmente?, file c3a90637-237d-4f4f-b27e-8900381360e7
|
6
|
La funzione del sistema sanzionatorio del D.Lgs n. 231/2001: la rieducazione dell’ente, file d364c71b-aa2b-41f3-b7c9-49dd67110aa0
|
6
|
Prevenire il condizionamento criminale dell’economia: dal modello ablatorio
al controllo terapeutico delle aziende, file d4ef235d-23c4-4e9c-be93-12bd99d011c6
|
6
|
Fundamental rights in the European legal order, both as a limit on punitive power and as a source of positive obligation to criminalize, file dfe4d229-343d-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
6
|
Voce confische: definizioni, questioni problematiche e prospettive, file ea7b74c1-f80b-4e43-b149-13a4459774d3
|
6
|
I destinatari delle misure di prevenzione tra irrazionali scelte criminogene e il principio di proporzione, file 05377a51-840c-4951-bc52-7e996cd6eb9d
|
5
|
La confisca misura di prevenzione ha natura “oggettivamente sanzionatoria” e si applica il principio di irretroattività: una sentenza “storica”?, file 11d91d4e-4f28-4e0e-ae2b-bf231406b224
|
5
|
Voce confische: definizioni, questioni problematiche e prospettive, file 1641ae83-1fd2-4dda-9a91-40b71629fa9f
|
5
|
Il ruolo della Corte Edu nella promozione dei diritti fondamentali in materia penale tra conquiste e resistenze: il sistema sanzionatorio, file 77694c92-1fd5-436b-ab78-a5d23f0d9ea1
|
5
|
La Suprema Corte pretende un uso più consapevole della categoria dell'impresa mafiosa in conformità ai principi costituzionali. Nota a Cass., sez. V, 17 dicembre 2013 (dep. 17 marzo 2014), n. 12493 Pres. Marasca, Rel. Settembre, Imp. Cinà, file 87e05d3f-ddc0-468e-90ec-ebaf960ad1af
|
5
|
L’actio in rem assurge a modello di “confisca europea” nel rispetto delle garanzie Cedu? – Emendamenti della Commissione LIBE alla proposta di direttiva in materia di congelamento e confisca dei proventi del reato, file a4a55dca-0bf7-439d-b803-a140d349ce79
|
5
|
LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ NELLA C.E.D.U. E LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA IN TEMA DI CONFISCA, file d473cef5-c99d-4e0b-84e1-a977b6e5eb59
|
5
|
Italian strategies against the infiltration of the criminal organisation in the economy, file d8618864-6880-44b9-ba81-f7c3fe097b47
|
5
|
La fattispecie di associazione di stampo mafioso (art. 416 bis c.p.) dinanzi all'evolversi del fenomeno criminale, file dc021406-512c-41c0-a377-ec69261b444a
|
5
|
Le “aggravanti” nei confronti degli uomini autori di “violenza di genere”: possibile strategia politico criminale o strumento di una politica della “sicurezza” discriminatoria nei confronti della violenza “culturalmente motivata”?, file dfe4d227-21b5-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
5
|
Il sistema delle sanzioni comunitarie in materia di sicurezza alimentare: recenti orientamenti giurisprudenziali sui principi del potere punitivo comunitario., file dfe4d229-2e4f-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
5
|
Delitti contro la libertà morale, file dfe4d22a-6f10-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
5
|
I destinatari delle misure di prevenzione tra irrazionali scelte criminogene e il principio di proporzione., file dfe4d22a-7057-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
5
|
The concept of criminal matter in the European Courts case law, file dfe4d22b-31ea-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
5
|
L’AUTORICICLAGGIO dei proventi dei delitti tributari: ulteriore espressione di vo-racità statuale o utile strumento di politica criminale?, file dfe4d22d-cc79-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
5
|
La responsabilità da comando, file dfe4d22e-8a9a-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
5
|
La disciplina dell'ergastolo in Italia alla luce della giurisprudenza della Corte Edu: tra istanze abolizioniste e lotta al crimine organizzato, file e91130c5-67a5-4254-9b6c-5a8a0c4c4243
|
5
|
Art. 235 - 239 c.p., file f194bb25-f056-4d8a-bf97-0eeb541c2c78
|
5
|
Art. 222 - 227 c.p., file 022b7e5f-47f9-49fe-bf03-b2134006ba7f
|
4
|
Relazione finale - in qualità di Coordinatore - del tavolo tematico XV su "Mafie e Europa", Gabinetto del Ministero della Giustizia, nell'ambito degli Stati generali della lotta al crimine organizzato, pubblicata nel sito del Ministero della Giustizia, https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_2_22.page, file 06e420ac-9839-4901-afd9-8a4b71c18ca2
|
4
|
Le tendenze evolutive dell’istituto della confisca contro la criminalità economica nel panorama nazionale ed europeo, file 0b9b701b-c90d-4229-a9b5-248ddb6e057b
|
4
|
LA TUTELA DEI BENI CULTURALI NELL’AMBITO DI UN CONFLITTO ARMATO: LA LEGGE N. 45/2009 (Ratifica del II Protocollo della Convenzione dell’Aja per la tutela dei beni culturali del 1954), file 28f8b5d0-f2b0-4333-85f5-04977f59880e
|
4
|
La confisca di prevenzione come sanzione del possesso ingiustificato di valori, tra fattispecie ad hoc e unexplained wealth orders, file 29babcf5-69eb-480c-9a3c-21f04b456f5a
|
4
|
La riforma della confisca (d.lgs. 202/2016). Lo statuto della confisca allargata ex art. 240-bis c.p.: spada di Damocle sine die sottratta alla prescrizione (dalla l. 161/2017 al d.lgs. n. 21/2018), file 31dd9c15-4121-453c-a31b-4106657ea980
|
4
|
La responsabilità dei leader nel diritto e nella giurisprudenza internazionale penale, file 43f254c9-af13-47a8-b6d6-4f685ea0e906
|
4
|
Il sistema delle sanzioni comunitarie in materia di sicurezza alimentare: recenti orientamenti giurisprudenziali sui principi del potere punitivo comunitario., file 4ad589a9-892b-48e8-b550-a595f240bffe
|
4
|
El "stalking" en el Derecho comparado: la obligación de incriminación de la Convención de Estambul y técnicas de tipificación, file 5706a4a0-2d49-4dbe-b7d6-cf037ae9b1a6
|
4
|
Le conseguenze penali, file 681937b5-4547-4632-be87-c79609f1ec7b
|
4
|
Self-laundering of the proceeds of tax evasion in comparative law: Between effectiveness and safeguards, file 7929e093-89ce-48e0-a9fd-a3f470c353c8
|
4
|
La proposta di direttiva UE in materia di congelamento e confisca dei proventi del reato: prime riflessioni., file 7d071a4d-5f4d-4538-8ca9-a671502ae998
|
4
|
L’autoriciclaggio dei proventi dei reati tributari nel diritto comparato: tra obblighi di incriminazione, la violazione del ne bis in idem e il concorso apparente di norme, file 80fcb182-a028-4360-85fa-3f15b1a1530b
|
4
|
Art. 240 Confisca, file 9777199a-f7af-483b-b3af-f4c287098837
|
4
|
Misure di prevenzione patrimoniale: tutela dei terzi e nozione di buona fede
Nota a Tribunale di Palermo, sez. misure di prevenzione, 18.1.2011, Sicilcassa in l.c.a., Pres. Saguto, Est. Nicastro, file 9a583135-387d-4a3f-8341-76eb9464311f
|
4
|
La confisca urbanistica alla ricerca di un difficile equilibrio tra le esigenze dell’efficienza e i principi della materia penale, file a40be6cb-d42a-4593-a688-0506b4fb2524
|
4
|
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo sui diritti dei detenuti tra istanze garantiste e compromessi politici, file d0e3555f-1327-4b45-97ca-8ab952c6fcf2
|
4
|
Il regolamento (UE) 2018/1805 per il reciproco riconoscimento dei provvedimenti di congelamento e di confisca: una pietra angolare per la cooperazione e l'efficienza (The Regulation (EU) 2018/EU on the mutual recognition of freezing and confiscation orders: an important step forward in terms of judicial cooperation and efficiency), file d7701356-ea61-4518-87e4-71558f5edd91
|
4
|
Autoria, coautoria, autoria mediata e responsabilità da comando: «actio finium regundorum» alla luce della giurisprudenza della corte penale internazionale, file dfe4d227-5423-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
4
|
ATTI PERSECUTORI (art. 612 bis c.p.): una fattispecie indispensabile che colma una lacuna di tutela, file dfe4d229-2868-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
4
|
Il sistema delle sanzioni comunitarie in materia di sicurezza alimentare: recenti orientamenti giurisprudenziali sui principi del potere punitivo comunitario., file dfe4d229-2e4e-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
4
|
EL STALKING COMO DELITO CONTRA LA INTIMIDAD, file dfe4d22d-ce1b-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
4
|
Crimine organizzato e criminalità economica. Tendenze empirico-criminologiche e strumenti normativi di contrasto nella prospettiva del diritto dell'Unione Europea, file dfe4d22d-d297-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
4
|
Le conseguenze penali, file dfe4d22d-f673-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
4
|
Diritto penale del nemico e reati sessualmente connotati, file f463ee73-418b-4db2-9633-4b2265b57ca7
|
4
|
I destinatari delle misure di prevenzione tra irrazionali scelte criminogene e il principio di proporzione., file f496ac2d-59c9-4781-a747-62bdbfae6460
|
4
|
Art. 215 - 221, file f98a10d9-8457-40dc-9ed5-f7d3e8dc85b2
|
4
|
Una parola definitiva sulla natura della confisca di prevenzione?
Dalle Sezioni Unite Spinelli alla sentenza Gogitidze della Corte EDU sul civil forfeiture., file fcb90066-a89d-424c-bba9-47e753eb12f8
|
4
|
TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI E DIRITTO PENALE. SVILUPPI E QUESTIONI APERTE NEL “DIALOGO” TRA LE CORTI, in Tra diritti fondamentali e principi generali della materia penale. La crescente influenza della giurisprudenza delle Corti europee sull’ordinamento penale italiano, a cura di Giovanni Grasso, Anna Maria Maugeri, Rosaria Sicurella, file 049e18ca-f3da-4854-bb4d-38460570551f
|
3
|
Atti persecutori, file 128745f2-0a90-411c-aab9-343f11e6d925
|
3
|
Diritto penale del nemico e reati sessualmente connotati, file 13fc5419-1468-4c16-8041-3f953fc457b0
|
3
|
La confisca di prevenzione: profili controversi nella più recente giurisprudenza., file 193f2c99-306c-4a3f-9805-c04e3c798135
|
3
|
I Reati sessualmente connotati e diritto penale del nemico, file 47db886c-0ccd-4fe1-a01c-5c204af82b81
|
3
|
“Le misure di prevenzione patrimoniali: ‘pene senza delitto’?”, file 4ddf7fce-80c6-40e3-b24b-957bba02f866
|
3
|
Totale |
786 |