MAUGERI, Anna Maria
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.157
NA - Nord America 4.150
AS - Asia 1.887
SA - Sud America 389
AF - Africa 55
OC - Oceania 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 14.645
Nazione #
IT - Italia 5.792
US - Stati Uniti d'America 3.983
SG - Singapore 953
CN - Cina 664
UA - Ucraina 578
IE - Irlanda 455
FR - Francia 391
BR - Brasile 322
NL - Olanda 168
CA - Canada 145
KR - Corea 126
DE - Germania 115
RU - Federazione Russa 109
ES - Italia 101
GB - Regno Unito 89
PT - Portogallo 79
SE - Svezia 42
FI - Finlandia 39
PL - Polonia 38
CH - Svizzera 28
VN - Vietnam 22
NG - Nigeria 18
IN - India 17
MX - Messico 17
RO - Romania 17
TR - Turchia 17
HU - Ungheria 16
UZ - Uzbekistan 16
CL - Cile 15
GR - Grecia 15
LU - Lussemburgo 15
PE - Perù 14
AR - Argentina 13
IQ - Iraq 12
AT - Austria 11
JP - Giappone 11
BE - Belgio 9
LV - Lettonia 9
BD - Bangladesh 8
MA - Marocco 8
VE - Venezuela 8
CI - Costa d'Avorio 7
KE - Kenya 7
LT - Lituania 7
ZA - Sudafrica 7
DK - Danimarca 6
EC - Ecuador 6
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 6
IR - Iran 5
PY - Paraguay 5
TW - Taiwan 5
AU - Australia 4
AZ - Azerbaigian 4
BG - Bulgaria 4
LB - Libano 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AL - Albania 3
CO - Colombia 3
CZ - Repubblica Ceca 3
MT - Malta 3
PK - Pakistan 3
SI - Slovenia 3
SN - Senegal 3
TN - Tunisia 3
BN - Brunei Darussalam 2
EE - Estonia 2
EU - Europa 2
KZ - Kazakistan 2
NP - Nepal 2
PH - Filippine 2
PS - Palestinian Territory 2
RS - Serbia 2
SA - Arabia Saudita 2
UY - Uruguay 2
BB - Barbados 1
BO - Bolivia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
HK - Hong Kong 1
HN - Honduras 1
JM - Giamaica 1
LI - Liechtenstein 1
LY - Libia 1
MN - Mongolia 1
OM - Oman 1
SM - San Marino 1
TH - Thailandia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 14.645
Città #
Santa Clara 837
Rome 610
Singapore 548
Chandler 538
Catania 532
Dublin 449
Jacksonville 409
Milan 386
Hefei 240
Boardman 211
Ashburn 179
Palermo 144
Civitanova Marche 126
Seoul 121
Andover 120
Lawrence 118
Nanjing 118
Cambridge 117
Naples 116
Chicago 103
Toronto 95
Bologna 84
Florence 83
Napoli 75
Beijing 74
Des Moines 62
Messina 59
Los Angeles 57
Wilmington 57
San Mateo 52
Padova 50
Vizzini 47
Canosa Di Puglia 46
Turin 46
Berlin 45
Council Bluffs 45
Bari 41
Nanchang 35
Shenyang 30
Torino 30
San Giovanni Lupatoto 29
Aci Catena 26
Hebei 26
Paris 25
Lappeenranta 24
Pisa 24
Dallas 22
Ottawa 22
Redmond 22
Saint Petersburg 22
São Paulo 22
Tianjin 22
Furci Siculo 21
Lamezia Terme 21
Livorno 21
Syracuse 21
Jiaxing 20
Ferrara 19
Washington 19
Abuja 18
Foggia 18
Seattle 18
Verona 18
Dong Ket 17
Changsha 16
Parma 16
Redwood City 16
Budapest 15
Houston 15
Modica 15
New York 15
Genoa 14
Liberty Lake 14
Londrina 14
Pozzallo 14
Palagonia 13
Rovigo 13
San Francisco 13
Taranto 13
Aprilia 12
Belo Horizonte 12
Brescia 12
Brooklyn 12
Cagliari 12
Lima 12
Modena 12
Rio de Janeiro 12
Belpasso 11
Eastbourne 11
Lentini 11
London 11
Moscow 11
Paterna 11
Santiago 11
Tokyo 11
Trento 11
Atlanta 10
Helsinki 10
Maastricht 10
Militello 10
Totale 8.103
Nome #
Autoria, coautoria, autoria mediata e responsabilità da comando: «actio finium regundorum» alla luce della giurisprudenza della corte penale internazionale 998
CONFISCA (DIRITTO PENALE) 547
Una parola definitiva sulla natura della confisca di prevenzione? Dalle Sezioni Unite Spinelli alla sentenza Gogitidze della Corte EDU sul civil forfeiture. 406
L’AUTORICICLAGGIO dei proventi dei delitti tributari: ulteriore espressione di vo-racità statuale o utile strumento di politica criminale? 403
LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ NELLA C.E.D.U. E LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA IN TEMA DI CONFISCA 392
I destinatari delle misure di prevenzione tra irrazionali scelte criminogene e il principio di proporzione 292
Crimine organizzato e criminalità economica. Tendenze empirico-criminologiche e strumenti normativi di contrasto nella prospettiva del diritto dell'Unione Europea 247
IL PRINCIPIO DI PROPORZIONE NELLE SCELTE PUNITIVE DEL LEGISLATORE EUROPEO: L’ALTERNATIVA DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNITARIE 240
Il regolamento (UE) 2018/1805 per il reciproco riconoscimento dei provvedimenti di congelamento e di confisca: una pietra angolare per la cooperazione e l'efficienza (The Regulation (EU) 2018/EU on the mutual recognition of freezing and confiscation orders: an important step forward in terms of judicial cooperation and efficiency) 201
I Reati sessualmente connotati e diritto penale del nemico 199
Tra diritti fondamentali e principi generali della materia penale. La crescente influenza della giurisprudenza delle Corti europee sull’ordinamento penale italiano 180
Dall’Europa del populismo penale all’Europa dei diritti fondamentali: la riscoperta della funzione rieducativa come essenza riformatrice del sistema sanzionatorio per le persone e per gli enti 171
La lotta contro l'accumulazione di patrimoni illeciti da parte delle organizzazioni criminali: recenti orientamenti 171
Osservazioni sulle proposte in materia di reati sessualmente connotati del gruppo di lavoro dell’AIPDP 146
La nozione di profitto confiscabile e la natura della confisca: due inestricabili e sempre irrisolte questioni 138
Le “aggravanti” nei confronti degli uomini autori di “violenza di genere”: possibile strategia politico criminale o strumento di una politica della “sicurezza” discriminatoria nei confronti della violenza “culturalmente motivata”? 134
Relazione Introduttiva. I modelli di sanzione patrimoniale nel diritto comparato 129
Lo stalking tra necessità politico criminale e promozione mediatica 129
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo sui diritti dei detenuti tra istanze garantiste e compromessi politici 129
La riforma delle sanzioni patrimoniali: verso un actio in rem ? 126
La responsabilità da comando nello Statuto della Corte Penale Internazionale 125
Dall’ actio in rem alla responsabilità da reato delle persone giuridiche: un’unica strategia politico criminale contro l’infiltrazione criminale nell’economia? 125
El "stalking" en el Derecho comparado: la obligación de incriminación de la Convención de Estambul y técnicas de tipificación 121
I destinatari delle misure di prevenzione tra irrazionali scelte criminogene e il principio di proporzione. 116
L’uso di algoritmi predittivi per accertare la pericolosità sociale: una sfida tra evidence based practices e tutela dei diritti fondamentali 115
Le sanzioni patrimoniali come moderno strumento di lotta contro il crimine: reciproco riconoscimento e prospettive di armonizzazione 114
Il principio di proporzionalità e la confisca 114
Il regolamento n. 2988/95: un modello di disciplina del potere punitivo comunitario, II parte - I principi, 112
Atti persecutori 112
DALLA RIFORMA DELLE MISURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALI ALLA CONFISCA GENERALE DEI BENI CONTRO IL TERRORISMO 110
Art. 240 Confisca 108
La riforma della confisca (d.lgs. 202/2016). Lo statuto della confisca allargata ex art. 240-bis c.p.: spada di Damocle sine die sottratta alla prescrizione (dalla l. 161/2017 al d.lgs. n. 21/2018) 106
L’actio in rem assurge a modello di “confisca europea” nel rispetto delle garanzie Cedu? – Emendamenti della Commissione LIBE alla proposta di direttiva in materia di congelamento e confisca dei proventi del reato 104
La funzione rieducativa della pena nella giurisprudenza delle Corti europee 103
La tutela dei beni culturali nel diritto internazionale penale : Crimini di guerra e crimini contro l'umanità 101
La confisca per equivalente -ex art. 322 ter tra obblighi di interpretazione conforme ed esigenze di razionalizzazione 100
Il ruolo della Corte Edu nella promozione dei diritti fondamentali in materia penale tra conquiste e resistenze: il sistema sanzionatorio 100
Prime osservazioni sulla nuova "Proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca" 99
Diritto penale dell'Unione Europea e nell'Unione Europea - Studi in onore di Giovanni Grasso 97
EL STALKING COMO DELITO CONTRA LA INTIMIDAD 97
Il Sistema Sanzionatorio Comunitario dopo la Carta Europea dei Diritti Fondamentali 97
LA NOZIONE E I PRINCIPI DELLA “MATERIA PENALE” NELLA GIURISPRUDENZA DELLE CORTI EUROPEE 95
Le misure di prevenzione e la confisca allargata alla luce del dialogo tra le Corti 95
Tutela della libertà morale 94
Italian strategies against the infiltration of the criminal organisation in the economy 94
La responsabilità dei leader nel diritto e nella giurisprudenza internazionale penale 93
Prevenire il condizionamento criminale dell’economia: dal modello ablatorio al controllo terapeutico delle aziende 92
La funzione rieducativa della sanzione nel sistema della responsabilità amministrativa da reato degli enti ex d.lgs. 231/2001 92
LA CONFORMITÀ DELL’ ACTIO IN REM CON IL PRINCIPIO DEL MUTUO RICONOSCIMENTO 91
La disciplina dell'ergastolo in Italia alla luce della giurisprudenza della Corte Edu: tra istanze abolizioniste e lotta al crimine organizzato 91
Mutual Recognition and Confiscation of Assets: An EU Perspective 90
Peculato per appropriazione e condotte distrattive 89
Misure di prevenzione e fattispecie a pericolosità generica: la Corte Europea condanna l’Italia per la mancanza di qualità della “legge”, ma una rondine non fa primavera 89
The concept of criminal matter in the European Courts' case law. The protection of fundamental principles v. political compromise 89
“Le misure di prevenzione patrimoniali: ‘pene senza delitto’?” 89
LA LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE TRA CONFISCA DI PREVENZIONE E AUTORICICLAGGIO: La confisca dei proventi dell’evasione fiscale o dei redditi leciti non dichiarati fiscalmente? 89
La confisca di prevenzione: profili controversi nella più recente giurisprudenza. 87
La confisca di prevenzione come sanzione del possesso ingiustificato di valori, tra fattispecie ad hoc e unexplained wealth orders 86
La confisca urbanistica alla ricerca di un difficile equilibrio tra le esigenze dell’efficienza e i principi della materia penale 86
Confisca allargata 85
La dichiarazione di incostituzionalità di una norma per la violazione di obblighi comunitari ex artt. 11 e 117 Cost.: si aprono nuove prospettive? 85
LA TUTELA DEI BENI CULTURALI NELL’AMBITO DI UN CONFLITTO ARMATO: LA LEGGE N. 45/2009 (Ratifica del II Protocollo della Convenzione dell’Aja per la tutela dei beni culturali del 1954) 85
Art. 240 bis c.p. 85
Voce confische: definizioni, questioni problematiche e prospettive 84
La sanzione patrimoniale fra garanzie ed efficienza 84
Art. 235 - 239 c.p. 84
Self-laundering of the proceeds of tax evasion in comparative law: Between effectiveness and safeguards 84
La revoca ex tunc come espressione del diritto di difesa contro il provve-dimento definitivo di confisca. La confisca antimafia non è più una sanzione patrimoniale definitiva? 83
The Criminal Sanctions against the Illicit Proceeds of Criminal Organisations 83
Relazione finale - in qualità di Coordinatore - del tavolo tematico XV su "Mafie e Europa", Gabinetto del Ministero della Giustizia, nell'ambito degli Stati generali della lotta al crimine organizzato, pubblicata nel sito del Ministero della Giustizia, https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_2_22.page 83
LA RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI:IL RUOLO DEL PROFITTO E DELLA SUA ABLAZIONE NELLA PRASSI GIURISPRUDENZIALE 82
La riforma delle misure di prevenzione patrimoniali ad opera della l. 161/2017 tra istanze efficientiste e tentativi incompiuti di giurisdizionalizzazione del procedimento di prevenzione 82
Delitti contro la libertà morale 80
L’autoriciclaggio dei proventi dei reati tributari nel diritto comparato: tra obblighi di incriminazione, la violazione del ne bis in idem e il concorso apparente di norme 80
La Suprema Corte pretende un uso più consapevole della categoria dell'impresa mafiosa in conformità ai principi costituzionali. Nota a Cass., sez. V, 17 dicembre 2013 (dep. 17 marzo 2014), n. 12493 Pres. Marasca, Rel. Settembre, Imp. Cinà 79
Diritto penale del nemico e reati sessualmente connotati 79
Il sistema delle sanzioni comunitarie in materia di sicurezza alimentare: recenti orientamenti giurisprudenziali sui principi del potere punitivo comunitario. 78
La funzione del sistema sanzionatorio del D.Lgs n. 231/2001: la rieducazione dell’ente 78
I principi fondamentali del sistema punitivo comunitario:la giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte europea dei diritti dell’uomo 77
Le conseguenze penali 77
La confisca misura di prevenzione ha natura “oggettivamente sanzionatoria” e si applica il principio di irretroattività: una sentenza “storica”? 76
La confisca allargata: dalla lotta alla mafia alla lotta all'evasione fiscale? 76
La confisca ex art. 3 quinquies l. 575/1965: la nozione di agevolazione e l'oggetto della confisca. Nota a Trib. Palermo, 29.10.2009 (dec.), Pres. Vincenti, Rel. Nicastro 76
Art. 215 - 221 76
PROFILI DI LEGITTIMITÁ COSTITUZIONALE delle SANZIONI PATRIMONIALI (prima e dopo la riforma introdotta dal decr. n. 92/2008): la giurisprudenza della Corte Costituzionale e della Suprema Corte 76
ATTI PERSECUTORI (art. 612 bis c.p.): una fattispecie indispensabile che colma una lacuna di tutela 76
LA DIRETTIVA 2014/42/UE come strumento di armonizzazione della disciplina della confisca nel diritto comparato 76
La proposta di una nuova direttiva per la confisca dei beni 75
Art. 228 - 234 c.p. 75
Art. 222 - 227 c.p. 75
Art. 215 c.p. 74
La difficoltà di tipizzazione dello stalking nel diritto italiano e comparato 74
LA LEGITTIMITÀ DELLA CONFISCA DI PREVENZIONE COME MODELLO DI “PROCESSO” AL PATRIMONIO TRA TENDENZE ESPANSIVE E SOLLECITAZIONI SOVRANNAZIONALI The legitimacy of the preventive confiscation as model of proceeding against the asset: between extending trends and supranational instances 74
TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI E DIRITTO PENALE. SVILUPPI E QUESTIONI APERTE NEL “DIALOGO” TRA LE CORTI 72
Fundamental rights in the European legal order, both as a limit on punitive power and as a source of positive obligation to criminalize 71
I reati di sospetto dopo la pronuncia della Corte Costituzionale n. 370 del 1996: alcuni spunti di riflessione sul principio di ragionevolezza, di pro-porzione e di tassatività (II parte), 71
Verso la piena affermazione del principio di colpevolezza come diritto fondamentale nel diritto penale europeo, pur con qualche tentennamento 70
Delitti contro la libertà morale. 70
Le tendenze evolutive dell’istituto della confisca contro la criminalità economica nel panorama nazionale ed europeo 70
Le sanzioni patrimoniali come moderno strumento di lotta contro il crimine organizzato, 68
Totale 12.473
Categoria #
all - tutte 41.318
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 41.318


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.897 0 98 147 113 290 122 240 100 213 268 206 100
2021/20221.862 188 190 110 67 181 97 323 88 189 87 98 244
2022/20232.321 177 86 72 150 260 284 78 332 462 116 145 159
2023/20242.180 128 152 322 127 113 109 148 163 95 169 272 382
2024/20254.546 153 426 273 299 752 528 202 238 431 406 344 494
2025/2026902 495 407 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 15.394