Nome |
# |
Da De Sanctis a Croce: modernità e tradizione nella letteratura italiana, file dfe4d229-7bab-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
38
|
Luigi Russo: l'unità di scienza e vita, file dfe4d22a-cf20-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
8
|
“Dante: un sogno di armonia terrena”: gli studi danteschi di Nicolò Mineo e l’attualità di Dante, file dfe4d229-7baf-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
6
|
Le "idee" e il "dialogo" di Ermes Visconti, file dfe4d229-8e44-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
6
|
Maria Panetta, Croce editore («Edizione nazionale delle opere di Benedetto Croce. Bibliografia», 6), file dfe4d227-0822-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
5
|
I luoghi e la memoria. Croce scrittore di storie e leggende napoletane, file dfe4d227-585e-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
5
|
«Dal chiuso dell’università al vivo della nazione». De Sanctis e la ricostituzione della coscienza, file dfe4d227-32a2-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
4
|
Timpanaro lettore di Giordani, file dfe4d229-7bb3-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
4
|
[Presentazione di] Nicolò Mineo, Saggi e letture per Dante, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia, 2008, file dfe4d229-8349-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
4
|
Mondo dell’opera e mondo nell’opera: i giudizi sul «Decameron» di Ludovico Castelvetro, file dfe4d229-834d-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
4
|
Il giovane Verga, il romanzo storico, il Risorgimento, file dfe4d22e-592e-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
4
|
Giovanni Verga cent’anni dopo: il potere di chi giudica, lo straniamento, e la sua “terza via”, file dd125631-f84e-43f0-9698-44be467a42ba
|
3
|
Da Croce a Emerson. Un saggio "americano" di Borgese sulle "origini intellettuali del fascismo", file dfe4d227-0f98-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
3
|
L’ «altra, che vostra fu». L’alterità nella novella di Gualtieri e Griselda (Decameron, X, 10), file dfe4d227-2a67-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
3
|
Partenze senza ritorno. Gli eroi di Verga e noi, file dfe4d228-29bd-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
3
|
Insegnare letteratura: novella e racconto, file dfe4d229-7bad-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
3
|
Il giovane Verga e il Risorgimento, file dfe4d229-833c-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
3
|
Terra e libertà per Verga, file dfe4d229-833e-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
3
|
Verga e la città ‘esclusa’, file dfe4d229-8340-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
3
|
Ricerca delle fonti e nuova scena della storia: per una lettura intertestuale dei Sepolcri, file dfe4d229-8347-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
3
|
La storia e le storie: Benedetto Croce narratore, file dfe4d229-834f-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
3
|
Verga e il 1848, file dfe4d229-96b1-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
3
|
"E ci dovette arrivare anche lui, Candeloro Bracone, a fare il pagliaccio". L’ultima raccolta di novelle di Giovanni Verga, file dfe4d22d-952c-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
3
|
“Immaginati un cieco nato …”. Osservazioni su Storia di una capinera, file 6a858be6-8961-47cd-b1b9-17f847610293
|
2
|
"Forme e Storia". Studi in ricordo di Gaetano Compagnino, numero speciale della rivista «Le forme e la storia», a cura di Andrea Manganaro, file b42878d1-c7f8-44c0-a866-c228399e6b44
|
2
|
Tra storia e letteratura: le «Memorie patrie» e le «Memorie autobiografiche» di Tommaso Gargallo, file dfe4d226-fc11-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
2
|
La fiaba del figlio del re di corona e le partenze senza ritorno dei Malavoglia,, file dfe4d227-12d7-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
2
|
Per un nuovo rapporto tra scuola e università: l’ADI-SD, file dfe4d227-2507-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
2
|
Il cono d'ombra delle "Lettere dal carcere", file dfe4d227-5662-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
2
|
Nella penisola iberica (1889): un taccuino di viaggio del giovane Croce, file dfe4d227-5946-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
2
|
I Vinti, file dfe4d229-808a-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
2
|
Letteratura, alterità, dialogicità. Studi per Antonio Pioletti, file dfe4d229-82db-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
2
|
La novella II, file dfe4d229-82e0-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
2
|
Scritture e letture: novella e racconto, file dfe4d229-8342-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
2
|
Gaetano Compagnino, la sua riflessione critico-teorica, il suo insegnamento, file dfe4d229-834b-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
2
|
Verga e “gli altri”. La biblioteca, i presupposti, la ricezione, file dfe4d229-96af-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
2
|
Benedetto Croce, Storie e leggende napoletane, a cura di Andrea Manganaro. Edizione Nazionale delle Opere di Benedetto Croce. Scritti di storia letteraria e politica. VII, file dfe4d22a-62a4-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
2
|
Benedetto Croce, Storie e leggende napoletane, a cura di Andrea Manganaro. Edizione Nazionale delle Opere di Benedetto Croce. Scritti di storia letteraria e politica. VII, file dfe4d22a-62a5-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
2
|
"Prima di essere ingegneri voi siete uomini": De Sanctis, la prolusione zurighese e l’umanesimo antiretorico, file dfe4d22b-0089-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
2
|
Benedetto Croce, Storie e leggende napoletane, a cura di Andrea Manganaro. Edizione Nazionale delle Opere di Benedetto Croce. Scritti di storia letteraria e politica. VII, file dfe4d22d-cddd-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
2
|
Per la didattica della letteratura italiana, file dfe4d22e-10c8-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
2
|
La ferinità umana, la guerra, lo spatriare. Riletture verghiane, file dfe4d22e-6b5b-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
2
|
La ferinità umana, la guerra, lo spatriare. Riletture verghiane, file dfe4d22e-6b5c-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
2
|
"La più bella storia letteraria che sia stata mai scritta": la Storia di Francesco De Sanctis, file dfe4d22e-8cb1-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
2
|
Il dolore nella letteratura. A Nicolò Mineo, in memoriam, file 194caf09-9c8a-42d1-80d9-db8d38fd13d4
|
1
|
Letteratura e Potere/Poteri, Atti del XXIV Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Catania, 23-25 settembre 2021, file 55c516b3-7d2b-46b0-ae8f-70137585509f
|
1
|
"Quelli che camminano nella notte”. Note sulla rappresentazione della cecità nella letteratura italiana, file 645c5fb2-01a2-494b-aa42-c6c8fd857faf
|
1
|
Gaetano Compagnino, file b4f9e4bb-88ec-4f3b-a5ae-9ad98ebf8b68
|
1
|
Croce, De Roberto e "Una vecchia quistione", file dfe4d226-f473-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Un incunabolo “ritrovato” di Battista Spagnoli, il Mantovano: l’Oratio in funere Ferrandi regis (1496), file dfe4d226-faec-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Tradere/tradire. Letteratura e tradimento. Sul libro di Antonio Di Grado, Giuda l’oscuro, file dfe4d226-fbcf-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Le “lettere strappate” di Lia Levi, file dfe4d227-030c-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
“Competenza letteraria” e insegnamento della letteratura, file dfe4d227-039f-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Mario Rapisardi professore, file dfe4d227-08b9-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Da De Sanctis a Croce: modernità e tradizione nella letteratura italiana, file dfe4d227-09f7-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Una lettera di Augusto Monti a Giuseppe Lombardo Radice (1911). Alcune riflessioni sull'insegnamento
dell'italiano, file dfe4d227-0c1e-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Le novelle verghiane nella critica, file dfe4d227-1299-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Le novelle verghiane nella critica, file dfe4d227-129a-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Forme e storia del "genere" novella, file dfe4d227-1fc2-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Il preside Cuccia, file dfe4d227-230e-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Greci e Turchi fra storia e letteratura, file dfe4d227-24f6-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
«Il romanzo storico» di György Lukács in Italia, file dfe4d227-29d2-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Verga “politico” tra Bottai e Gramsci, file dfe4d227-2bbe-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
«…correva Garibaldi coi suoi mille diavoli rossi». Verga e il 1860, file dfe4d227-3a1a-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Risorgimento e letteratura per Francesco De Sanctis, file dfe4d227-4d09-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Verga, la fiaba e la novella moderna, file dfe4d227-4ee7-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Foscolo tra Inghilterra e Ionio: la questione di Parga, file dfe4d227-4fed-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
«Lontano lontano, nel suo paese di là del mare; d’onde non si torna più». Il capitolo XI e gli addii dei Malavoglia, file dfe4d227-5129-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Da Manzoni a Verga: il romanzo italiano nel contesto europeo, file dfe4d227-519b-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Il "credibile meraviglioso" dalle poetiche ai testi, file dfe4d227-5418-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
L’ “apologo del cadí” e il prigioniero: sulle tracce di un appunto di Antonio Gramsci, file dfe4d227-5780-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Cinquecento riformatore: Ludovico Castelvetro tra norma, eresia e censura, file dfe4d227-58cc-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
I lazzari, Pulcinella e il «carattere del popolo meridionale», tra vecchia e nuova Italia, file dfe4d227-58e0-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Verga e Catania, file dfe4d227-5958-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Insegnamento della letteratura e didattica per competenze, tra scuola e università, file dfe4d227-5a5d-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
"Jusque datum sceleri". Foscolo e la memoria dei vinti, file dfe4d227-5ff6-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Partenze senza ritorno. Interpretare Verga, file dfe4d227-5ff9-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Significati della letteratura. Scritture e idee da Castelvetro a Timpanaro, file dfe4d227-627d-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Verga, file dfe4d227-64c3-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Il rappezzo ininterrotto.
Benedetto Croce tra scritture e riscritture, file dfe4d227-65c8-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Tra imitatio e mimesis. Novelle e poetiche del Cinquecento, file dfe4d227-67cc-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Significati della letteratura. Scritture e idee da Castelvetro a Timpanaro, file dfe4d227-67da-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
"Francesco De Sanctis e la cultura napoletana" di Luigi Russo, file dfe4d229-31ca-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Verga e noi. La critica, il canone, le nuove interpretazioni, Siena, 16-17 marzo 2016, file dfe4d229-31d1-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
"Tutta un’altra guerra": le altre voci dell’antiepopea di Svetlana Aleksievič, file dfe4d229-34b4-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Un’ antologia “figurale” di Franco Fortini: «Profezie e realtà del nostro secolo», file dfe4d229-7bb5-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Galanthis e Ludmila, storie di donne e di maternità negate. Una lettura de L’indecenza di Elvira Seminara, file dfe4d229-82d8-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Letteratura, alterità, dialogicità. Studi per Antonio Pioletti, file dfe4d229-82de-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
La novella, file dfe4d229-833a-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Un ricordo di Gaetano Compagnino, file dfe4d229-8351-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Giovanni Verga (Ipotesi per un manuale di storia della letteratura italiana), file dfe4d229-8353-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Il "palombaro letterario" e la "jastemma della matre": Benedetto Croce e Niccolò Pesce, file dfe4d229-8355-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Verga e la ferinità umana, file dfe4d229-8430-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Verità effettuale e ferinità umana: La Mandragola di Machiavelli
e La caccia al lupo di Verga, file dfe4d229-8c4e-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Come formare i futuri insegnanti? Alcune considerazioni a partire dalle riflessioni di Antonio Gramsci, file dfe4d229-b24c-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Corpi dei caduti, guerre moderne, narrazioni polifoniche: Giovanni Verga e Svetlana Aleksievič, file dfe4d229-d1f1-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Note di critica letteraria: Benedetto Croce e il “Giornale d'Italia”, file dfe4d229-da6f-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
"Here and there where the sun is born and dies": Verga’s heroes and ourselves. (English translation by Howard Batchelor, Laura Celedòn, Marc Morris, Tullio Pagano, Dickinson College, PA-USA), file dfe4d22a-65b8-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Letteratura italiana e letterature straniere, file dfe4d22a-c1c4-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Machiavelli, il fascismo e “l’erosione reticente” di Luigi Russo, file dfe4d22d-5270-bb0a-e053-d805fe0a78d9
|
1
|
Totale |
222 |