MANGANARO, ANDREA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.389
NA - Nord America 4.045
AS - Asia 1.787
SA - Sud America 302
AF - Africa 159
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
OC - Oceania 3
Totale 11.688
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.858
IT - Italia 3.684
SG - Singapore 1.062
CN - Cina 545
IE - Irlanda 510
UA - Ucraina 491
BR - Brasile 277
CA - Canada 174
FR - Francia 148
SN - Senegal 127
RU - Federazione Russa 124
NL - Olanda 88
GB - Regno Unito 64
CH - Svizzera 55
DE - Germania 54
KR - Corea 40
SE - Svezia 38
IN - India 30
BE - Belgio 24
ES - Italia 21
PL - Polonia 20
FI - Finlandia 16
TR - Turchia 15
UZ - Uzbekistan 15
AT - Austria 14
IR - Iran 11
NG - Nigeria 10
BD - Bangladesh 9
CI - Costa d'Avorio 9
VN - Vietnam 9
IQ - Iraq 8
AR - Argentina 7
LB - Libano 7
RO - Romania 7
EC - Ecuador 6
GR - Grecia 6
MA - Marocco 6
MX - Messico 6
CZ - Repubblica Ceca 5
HK - Hong Kong 5
JP - Giappone 5
PK - Pakistan 5
PR - Porto Rico 5
UY - Uruguay 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
HU - Ungheria 4
RS - Serbia 4
SA - Arabia Saudita 4
AU - Australia 3
AZ - Azerbaigian 3
EU - Europa 3
LU - Lussemburgo 3
AL - Albania 2
BG - Bulgaria 2
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
DZ - Algeria 2
KE - Kenya 2
NP - Nepal 2
PE - Perù 2
SM - San Marino 2
TW - Taiwan 2
ZA - Sudafrica 2
BB - Barbados 1
BH - Bahrain 1
CG - Congo 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EE - Estonia 1
KG - Kirghizistan 1
MD - Moldavia 1
MM - Myanmar 1
MY - Malesia 1
PH - Filippine 1
QA - Qatar 1
SI - Slovenia 1
VE - Venezuela 1
Totale 11.688
Città #
Santa Clara 797
Singapore 669
Chandler 549
Dublin 503
Jacksonville 439
Catania 413
Boardman 238
Civitanova Marche 215
Rome 186
Andover 140
Cambridge 136
Lawrence 134
Dakar 127
Nanjing 126
Chicago 125
Toronto 122
Palermo 102
Messina 99
Ashburn 97
Hefei 94
Naples 74
Milan 71
Des Moines 65
San Mateo 61
Florence 51
Wilmington 50
Shenyang 49
Beijing 45
Nanchang 45
Bari 44
Council Bluffs 43
Seoul 40
Hebei 39
Torregrotta 36
Ottawa 35
Saint Petersburg 33
Siracusa 32
Bologna 31
Changsha 25
Jiaxing 25
Seattle 23
Brussels 22
Foggia 19
Padova 19
Lipari 18
São Paulo 18
Norwalk 17
Zurich 17
Acireale 16
Paris 16
Tianjin 16
Turin 16
Augusta 15
Calascibetta 15
Civitavecchia 15
Cisano Bergamasco 14
Hangzhou 13
Los Angeles 13
Misterbianco 13
Nocera Inferiore 13
Pedara 13
Villarosa 13
Zafferana Etnea 13
Belpasso 12
Genoa 12
Lentini 12
Ragusa 12
San Giovanni la Punta 12
Leawood 11
Mascalucia 11
Pisa 11
Abuja 10
Aci Sant'antonio 10
Houston 10
Modica 10
Reggio Calabria 10
West Jordan 10
Abidjan 9
Brolo 9
Jinan 9
Venice 9
Brescia 8
Cascina 8
Gdansk 8
Kunming 8
Monterubbiano 8
Napoli 8
Pontedera 8
Santa Maria Di Licodia 8
Scordia 8
Ann Arbor 7
Ardabil 7
Barcellona Pozzo di Gotto 7
Cagliari 7
Edinburgh 7
Gioia Tauro 7
Moscow 7
Mumbai 7
New York 7
Nicolosi 7
Totale 6.903
Nome #
"Prima di essere ingegneri voi siete uomini": De Sanctis, la prolusione zurighese e l’umanesimo antiretorico 1.297
Verga 230
“Dante: un sogno di armonia terrena”: gli studi danteschi di Nicolò Mineo e l’attualità di Dante 218
L’ «altra, che vostra fu». L’alterità nella novella di Gualtieri e Griselda (Decameron, X, 10) 192
Benedetto Croce, Storie e leggende napoletane, a cura di Andrea Manganaro. Edizione Nazionale delle Opere di Benedetto Croce. Scritti di storia letteraria e politica. VII 184
Da De Sanctis a Croce: modernità e tradizione nella letteratura italiana 139
Rappresentazioni narrative. Realismo, verismo, modernismo tra secondo Ottocento e primo Novecento. Sperimentazione italiana e cornice europea, Atti del Convegno internazionale di Studi (Catania, 3-5 ottobre 2019) 135
«Io non giudico, non m’appassiono, non m’interesso». Verga e la delega narrativa 127
"Francesco De Sanctis e la cultura napoletana" di Luigi Russo 122
"I suoi begli anni": Verga tra Catania e Milano (1871-1892). Atti del convegno internazionale di studi per il quarantennale della Fondazione Verga (Catania, 19-21 aprile 2018; Milano, 28-30 novembre 2018) 118
Da Manzoni a Verga: il romanzo italiano nel contesto europeo 116
Le novelle verghiane nella critica 115
Maria Panetta, Croce editore («Edizione nazionale delle opere di Benedetto Croce. Bibliografia», 6) 112
De Sanctis e il «metodo» del Puoti 112
Verga “politico” tra Bottai e Gramsci 105
Corpi dei caduti, guerre moderne, narrazioni polifoniche: Giovanni Verga e Svetlana Aleksievič 102
Verga e la guerra 100
Machiavelli, il fascismo e “l’erosione reticente” di Luigi Russo 98
"Jusque datum sceleri". Foscolo e la memoria dei vinti 97
"Forme e Storia". Studi in ricordo di Gaetano Compagnino, numero speciale della rivista «Le forme e la storia», a cura di Andrea Manganaro 94
«…correva Garibaldi coi suoi mille diavoli rossi». Verga e il 1860 93
"E ci dovette arrivare anche lui, Candeloro Bracone, a fare il pagliaccio". L’ultima raccolta di novelle di Giovanni Verga 93
"Raccontare cento novelle raccontate nel pistelenzioso tempo" 92
Verga e il 1848 92
«Dal chiuso dell’università al vivo della nazione». De Sanctis e la ricostituzione della coscienza 90
Nella penisola iberica (1889): un taccuino di viaggio del giovane Croce 90
Partenze senza ritorno. Gli eroi di Verga e noi 89
"Here and there where the sun is born and dies": Verga’s heroes and ourselves. (English translation by Howard Batchelor, Laura Celedòn, Marc Morris, Tullio Pagano, Dickinson College, PA-USA) 89
Una lettera di Augusto Monti a Giuseppe Lombardo Radice (1911). Alcune riflessioni sull'insegnamento dell'italiano 88
"Rassomigliare i migliori". 'Eroi' antichi e moderni nella Poetica di Lodovico Castelvetro 87
La ferinità umana, la guerra, lo spatriare. Riletture verghiane 87
Significati della letteratura. Scritture e idee da Castelvetro a Timpanaro 86
Per la didattica della letteratura italiana 86
Foscolo esule in Inghilterra: il saggio The women of Italy 83
"… quel motto di Lucano per epigrafe: «Jusque datum sceleri»…". Foscolo e Lucano 82
Forme e storia del "genere" novella 82
La fiaba del figlio del re di corona e le partenze senza ritorno dei Malavoglia, 81
Verga e “gli altri”. La biblioteca, i presupposti, la ricezione 81
Letteratura, alterità, dialogicità. Studi per Antonio Pioletti 80
Benedetto Croce narratore di storie e leggende napoletane 80
Letteratura, alterità, dialogicità. Studi per Antonio Pioletti 79
Scritture e riscritture nel primo Croce: "I Lazzari", ovvero le 'fantasticherie' dei letterati e la realtà del popolo napoletano 76
“Ridursi ai princìpi”. Resistenza della critica e dell’insegnamento della letteratura 76
Gaetano Compagnino, la sua riflessione critico-teorica, il suo insegnamento 76
Come formare i futuri insegnanti? Alcune considerazioni a partire dalle riflessioni di Antonio Gramsci 76
«La prima ispirazione della forma». La genesi ‘fiabesca’ delle novelle di Verga 75
Verga e la ferinità umana 75
"La più bella storia letteraria che sia stata mai scritta": la Storia di Francesco De Sanctis 75
Croce riscrittore di se stesso 74
Un’ antologia “figurale” di Franco Fortini: «Profezie e realtà del nostro secolo» 74
Partenze senza ritorno. Interpretare Verga 74
“Uomini vergini di bolli” ed eterne ammalate. (Sulla questione del valore legale dei titoli di studio) 73
Le "idee" e il "dialogo" di Ermes Visconti 73
Foscolo e l’Italia dei "Classical Tours" 72
Giovanni Verga (Ipotesi per un manuale di storia della letteratura italiana) 71
Un ricordo di Gaetano Compagnino 71
Il "credibile meraviglioso" dalle poetiche ai testi 70
L’ “apologo del cadí” e il prigioniero: sulle tracce di un appunto di Antonio Gramsci 70
Da De Sanctis a Croce: modernità e tradizione nella letteratura italiana 70
Croce, De Roberto e "Una vecchia quistione" 70
Letteratura e identità nazionale: dal modello storiografico nazionalitario agli incerti confini dei nostri giorni 70
L’ulissismo in Verga 70
Luigi Russo: l'unità di scienza e vita 70
Tra storia e letteratura: le «Memorie patrie» e le «Memorie autobiografiche» di Tommaso Gargallo 69
“Competenza letteraria” e insegnamento della letteratura 69
Insegnamento della letteratura e didattica per competenze, tra scuola e università 69
Il rappezzo ininterrotto. Benedetto Croce tra scritture e riscritture 69
"Tutta un’altra guerra": le altre voci dell’antiepopea di Svetlana Aleksievič 69
«Il romanzo storico» di György Lukács in Italia 68
Il novellare come giuoco. La poetica immanente della novella ne "I Trattenimenti" di Scipione Bargagli 68
Le “lettere strappate” di Lia Levi 67
Il giovane Verga e il Risorgimento 67
Insegnare letteratura: novella e racconto 67
La sorridente ironia di Luca Goldoni e i suoi indefinibili italiani 66
Tra imitatio e mimesis. Novelle e poetiche del Cinquecento 66
I Vinti 66
Insegnamento della letteratura e generi letterari: la narrativa 66
La fascinazione della letteratura e i “momenti della vita” nella provincia italiana: i racconti di Salvatore Paolo Garufi 65
Tra "imitatio" e "mimesis": "I Trattenimenti" di Scipione Bargagli 65
Il cono d'ombra delle "Lettere dal carcere" 65
Insegnare italiano nel Duemila 64
Tra scuola e università. Navigare a vista. I nuovi corsi di laurea per la formazione degli insegnanti 64
[Presentazione di] Nicolò Mineo, Saggi e letture per Dante, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia, 2008 64
A scuola con Giovanni Verga 63
Un dono di nozze a Giuseppe Lombardo Radice: "Il primo passo" di Benedetto Croce 63
"Quelli che camminano nella notte”. Note sulla rappresentazione della cecità nella letteratura italiana 62
Giacimenti culturali: progetto Aretusa 62
Da Croce a Emerson. Un saggio "americano" di Borgese sulle "origini intellettuali del fascismo" 62
Scritture e letture: novella e racconto 62
Gaetano Compagnino, Istituzioni di critica e metodologia letteraria, a cura di Andrea Manganaro, Antonio Allegra, Ottavia Branchina. Introduzione e nota al testo di Andrea Manganaro 61
Verità effettuale e ferinità umana: La Mandragola di Machiavelli e La caccia al lupo di Verga 61
La prima redazione di "Lucrezia d'Alagno" 60
Gaetano Compagnino 60
[Il denaro lascia tracce] 60
Verga e la città ‘esclusa’ 59
Verga, la fiaba e la novella moderna 58
Galanthis e Ludmila, storie di donne e di maternità negate. Una lettura de L’indecenza di Elvira Seminara 58
Cinquecento riformatore: Ludovico Castelvetro tra norma, eresia e censura 57
Un incunabolo “ritrovato” di Battista Spagnoli, il Mantovano: l’Oratio in funere Ferrandi regis (1496) 57
La novella 56
Totale 9.578
Categoria #
all - tutte 35.322
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 35.322


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.400 39 92 128 69 238 94 211 91 109 58 187 84
2021/20221.400 115 153 21 122 195 32 207 91 106 62 75 221
2022/20232.250 177 63 51 178 234 350 100 419 436 47 113 82
2023/20241.346 70 110 69 123 108 97 162 83 33 75 219 197
2024/20254.142 150 374 259 407 681 500 123 233 333 403 257 422
2025/2026204 204 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.329