In A History of Modern Criticism, René Wellek called Francesco De Sanctis' History of Italian Literature «the most beautiful literary history ever written». Far from being a smug celebration of the literary tradition, the history of literature constituted for De Sanctis a moment of the historiographical reconstruction of the history of the nation, whose telos tended to place itself in the present, in the Risorgimento process of national unification that he saw coming to completion while he wrote. His history was not only a narration of the past, but also a reflected awareness of the present, an instance of a further and general renewal of Italy.

In A History of Modern Criticism, René Wellek ha definito la Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis «la più bella storia letteraria che sia stata mai scritta». Tutt’altro che compiaciuta celebrazione della tradizione letteraria, la storia della letteratura costituiva per De Sanctis un momento della ricostruzione storiografica della storia della nazione, il cui telos tendeva a collocarsi nel presente, nel processo risorgimentale di unificazione nazionale che egli vedeva giungere a compimento mentre scriveva. La sua Storia non era solo una narrazione del passato, ma anche coscienza riflessa del presente, istanza di un ulteriore e generale rinnovamento dell’Italia

"La più bella storia letteraria che sia stata mai scritta": la Storia di Francesco De Sanctis

Andrea Manganaro
2021-01-01

Abstract

In A History of Modern Criticism, René Wellek called Francesco De Sanctis' History of Italian Literature «the most beautiful literary history ever written». Far from being a smug celebration of the literary tradition, the history of literature constituted for De Sanctis a moment of the historiographical reconstruction of the history of the nation, whose telos tended to place itself in the present, in the Risorgimento process of national unification that he saw coming to completion while he wrote. His history was not only a narration of the past, but also a reflected awareness of the present, an instance of a further and general renewal of Italy.
2021
In A History of Modern Criticism, René Wellek ha definito la Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis «la più bella storia letteraria che sia stata mai scritta». Tutt’altro che compiaciuta celebrazione della tradizione letteraria, la storia della letteratura costituiva per De Sanctis un momento della ricostruzione storiografica della storia della nazione, il cui telos tendeva a collocarsi nel presente, nel processo risorgimentale di unificazione nazionale che egli vedeva giungere a compimento mentre scriveva. La sua Storia non era solo una narrazione del passato, ma anche coscienza riflessa del presente, istanza di un ulteriore e generale rinnovamento dell’Italia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Sanctis La più bella storia letteraria che sia stata mai scritta.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/512573
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact