La ricerca affronta le problematiche derivanti dall’introduzione delle nuove regole di vigilanza sul sistema delle banche locali e, in particolare, i riflessi che ne derivano sulle politiche creditizie e di capital allocation. L’analisi è incentrata sul sistema bancario locale siciliano caratterizzato dalla presenza di numerose banche di credito cooperativo. Sono affrontate le tematiche della segmentazione del portafoglio impieghi alla luce dei criteri di “granularità” dettati dal nuovo accordo di Basilea e attraverso la verifica empirica condotta sull’intero comparto delle BCC siciliane si evidenziano i punti di debolezza organizzativa e dimensionale su cui intervenire per affrontare i nuovi scenari competitivi che si presenteranno nel mercato del credito dopo Basilea 2.
Titolo: | Il credito cooperativo in Sicilia dopo Basilea 2 |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/10289 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |