A preliminary paragraph of this short review deals with the phytopathological problems arising as a consequence of the substitution of sour orange with other rootstcks due to the epidemic spread of Citrus Tristeza virus. Two short paragraphs summarize up-to date informations on peculiar aspects of fruit brown rot and mal secco disease caused by the oomycete Phytophthora citrophthora and the mitosporic fungus Phoma tracheiphila, respectively. In a succesive paragraph two emerging diseases are described, Alternaria rot and Alternaria brow spot of mandarin hybrids, caused by Alternaria alternata (formerly, A. citri) and A. alternata pv. citri, respectively. A final paragraph is devoted to two endemic diseases caused by Basidiomycetes.
Un paragrafo introduttivo di questa breve rassegna riguarda i problemi di carattere patologico connessi alla sostituzione dell’arancio amaro con altri portinnesti, in seguito alla diffusione epidemica del virus della ‘tristeza’. Due brevi paragrafi riportano alcuni aggiornamenti su due ben note malattie epidemiche, il marciume bruno dei frutti causato dall’oomicete Phytophthora citrophthora e il malsecco causato dal fungo mitosporico Phoma tracheiphila. In un successivo paragrafo sono citate e descritte due malattie emergenti nell’agrumicoltura italiana, il marciume nero della columella e la maculatura bruna dei frutti di alcuni ibridi di mandarino. Queste due malattie sono causate rispettivamente da Alternaria alternata (già A. citri) e da A. alternata pv. citri. Un breve paragrafo finale è dedicato a due malattie endemiche causate da basidiomiceti.
Malattie fungine degli agrumi
PANE, Antonella;CACCIOLA, Santa Olga;
2011-01-01
Abstract
Un paragrafo introduttivo di questa breve rassegna riguarda i problemi di carattere patologico connessi alla sostituzione dell’arancio amaro con altri portinnesti, in seguito alla diffusione epidemica del virus della ‘tristeza’. Due brevi paragrafi riportano alcuni aggiornamenti su due ben note malattie epidemiche, il marciume bruno dei frutti causato dall’oomicete Phytophthora citrophthora e il malsecco causato dal fungo mitosporico Phoma tracheiphila. In un successivo paragrafo sono citate e descritte due malattie emergenti nell’agrumicoltura italiana, il marciume nero della columella e la maculatura bruna dei frutti di alcuni ibridi di mandarino. Queste due malattie sono causate rispettivamente da Alternaria alternata (già A. citri) e da A. alternata pv. citri. Un breve paragrafo finale è dedicato a due malattie endemiche causate da basidiomiceti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rassegna agrumi 2011.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
455.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
455.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.