Dal '700 al '900 la letteratura dei siciliani si caratterizza per una continuità tematica ed espressiva fondata sulla lettura critica e demistificatrice della storia: il saggio ne segue il percorso analizzando la produzione dei singoli autori e la loro ambivalente propensione al radicamento identitario e all'apertura al mondo.

Memoria e utopia: la vocazione europea della letteratura siciliana

DI GRADO, Antonio
2009-01-01

Abstract

Dal '700 al '900 la letteratura dei siciliani si caratterizza per una continuità tematica ed espressiva fondata sulla lettura critica e demistificatrice della storia: il saggio ne segue il percorso analizzando la produzione dei singoli autori e la loro ambivalente propensione al radicamento identitario e all'apertura al mondo.
2009
Sicilia; Memoria; Utopia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/11761
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact