The Authors after reporting the cellular changes caused by a prolonged immersion, dwell on the pathophysiological effects due to drowning in freshwaters and sea waters. They pay attention to the importance of hypotonicity or hypertonicity of water that leads to alveolar damage. They conclude saying that, towards in front of a clinical presentation of drowning resulting in hemolysis and severe hypoxia that may trespass to cerebral anoxia and cardiac arrest, it would be appropriate to adopt a rapid and adequate assistance
Gli autori dopo avere riportato le modificazioni cellulari che si vengono a determinare in seguito ad una immersione prolungata, si soffermano sugli effetti fisiopatologici legati all’annegamento in acque dolci ed in acque litoranee. Prestano l’attenzione sull’importanza dell’ipotonicità o dell’ipertonicità dell’acqua nel determinare i danni a livello alveolare. Concludono affermando che di fronte ad un quadro clinico di annegamento con conseguente emolisi e grave ipossia, che può sconfinare nell’anossia cerebrale e nell’arresto cardiaco, si deve adottare un soccorso tempestivo ed adeguato.
Titolo: | Pathophysiology, prevention and treatment of drowning syndrome |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/12000 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |