Ce travail prend en considération une variante particulière de la saga thébaine sur l’épilogue de la guerre fratricide entre eteocle et Polinice, accueillie dans Epigr. Bob. 52 Sp., qui est ignorée par la tradition tragique grecque, mais qu’on retrouve depuis Callimaque. A travers la lecture des témoignages qui l’ont caractérisée et la comparaison avec l’élaboration maniériste du thème des odia fraterna, on essaye de reconstruire le processus de contamination opéré par l’inconnu auctor bobbièse et de comprendre les formes d’élaboration de sa variatio rhétorique; une analyse qui suggère la proposition d’une restitution textuelle au v. 4, différemment établi par les philologues.
Il contributo prende in esame una particolare variante della saga tebana relativa all’epilogo della guerra fratricida fra Eteocle e Polinice, accolta in Epigr.Bob. 52 Sp.: essa è ignota alla tradizione tragica greca, ma si rintraccia a partire da Callimaco. Attraverso la lettura delle testimonianze che l’hanno selezionata e il confronto con l’elaborazione manieristica del tema degli odia fraterna, si tenta di ricostruire il processo di contaminazione operato dall’anonimo auctor bobbiese e di cogliere le forme di elaborazione della sua variatio retorica; un’analisi che suggerisce una proposta di restituzione testuale al v. 4, variamente tentato dagli studiosi.
Il motivo degli 'odia fraterna' in una rielaborazione tardoantica. Epigr.Bob.52 Sp.=Ps.Auson.25 p.431 P.
D'ANGELO, Rosa Maria
2012-01-01
Abstract
Il contributo prende in esame una particolare variante della saga tebana relativa all’epilogo della guerra fratricida fra Eteocle e Polinice, accolta in Epigr.Bob. 52 Sp.: essa è ignota alla tradizione tragica greca, ma si rintraccia a partire da Callimaco. Attraverso la lettura delle testimonianze che l’hanno selezionata e il confronto con l’elaborazione manieristica del tema degli odia fraterna, si tenta di ricostruire il processo di contaminazione operato dall’anonimo auctor bobbiese e di cogliere le forme di elaborazione della sua variatio retorica; un’analisi che suggerisce una proposta di restituzione testuale al v. 4, variamente tentato dagli studiosi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.