Il rilievo architettonico del palazzo, insieme ad altri strumenti di lettura, consentono di avere una conoscenza completa di una singolare residenza feudale siciliana, costruita a partite dalla fine del secolo XVII. Anche in questo caso il rilievo architettonico non è puro esercizio mensorio e grafico, ma, coadiuvato da altre discipline, costituisce processo critico consapevole, mirato alla conoscenza complessiva e completa del manufatto.

Rilievi e documenti su una residenza feudale. Il palazzo dei Riggio ad Aci Sant'Antonio

MAGNANO DI SAN LIO, Eugenio
1996-01-01

Abstract

Il rilievo architettonico del palazzo, insieme ad altri strumenti di lettura, consentono di avere una conoscenza completa di una singolare residenza feudale siciliana, costruita a partite dalla fine del secolo XVII. Anche in questo caso il rilievo architettonico non è puro esercizio mensorio e grafico, ma, coadiuvato da altre discipline, costituisce processo critico consapevole, mirato alla conoscenza complessiva e completa del manufatto.
1996
Architettura; Rilievo; Residenza; Disegno
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
riggio.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 10.05 MB
Formato Adobe PDF
10.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/13695
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact