Urbanistica, storia del corpo, storia della medicina, storia della pittura, storia della letteratura sono convocate per ricostruire il momento in cui la scrittura letteraria francese del primo Novecento racconta - ad una Europa ancora non pienamente consapevole - uno dei più significativi cambiamenti nel vivere quotidiano: l’invenzione della villeggiatura e la fondazione/riedificicazione di quelle città artificiali che saranno destinate ad ospitare il neonato turismo internazionale. Jean Lorrain e Marcel Proust colgono il momento aurorale di un movimento destinato ad allargarsi fino a raggiungere le dimensioni di massa oggi ben note, ma non si limitano all’annuncio: con lo strumento della metafora filée o della diegesi ci porgono il senso di un cambiamento che non riguarda solo il nostro tempo libero ma investe nel profondo la nozione stessa di socialità. La città cosmopolita, ludica e balneare ignora la coesione e si accontenta della contiguità, mostrandoci gruppi eterogenei che si sfiorano senza comprendersi e convivono senza costruire una comunità degna di questo nome.
Titolo: | Da Nizza a Balbec o dell'invenzione della città di villeggiatura | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/14451 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |