Prendendo come riferimento la legge 125/2008, introdotta in Italia, in questo articolo mostriamo come la riallocazione di risorsetra procedimenti penali differenti, rivolta al raggiungimento di unverdetto più veloce per quelli aventi ad oggetto reati più gravi, nonè in grado di accrescere automaticamente l’efficienza del sistemapenale. Un tal genere di riallocazione, infatti, assicura un incrementodi efficienza solo sul presupposto che gli uffici impegnatinel giudizio di crimini differenti siano egualmente produttivi.
L'(in)efficienza della discrezionalità del giudice penale introdotta in Italia dalla legge 125/2008
REITO, FRANCESCO;CASERTA M;SPAGANO, SALVATORE
2012-01-01
Abstract
Prendendo come riferimento la legge 125/2008, introdotta in Italia, in questo articolo mostriamo come la riallocazione di risorsetra procedimenti penali differenti, rivolta al raggiungimento di unverdetto più veloce per quelli aventi ad oggetto reati più gravi, nonè in grado di accrescere automaticamente l’efficienza del sistemapenale. Un tal genere di riallocazione, infatti, assicura un incrementodi efficienza solo sul presupposto che gli uffici impegnatinel giudizio di crimini differenti siano egualmente produttivi.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 20121119130121141_0001.pdf solo gestori archivio 
										Dimensione
										19.93 kB
									 
										Formato
										Unknown
									 | 19.93 kB | Unknown | Visualizza/Apri | 
| Annali 2009 completo.pdf solo gestori archivio 
										Dimensione
										2.99 MB
									 
										Formato
										Unknown
									 | 2.99 MB | Unknown | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


