Il saggio indaga sul tema del delitto nel principale romanzo di Quarantotti Gambini, collegandolo all'adolescenza sbilanciata e confusa dei personaggi principali, non senza mettere in luce legami con altri testi dell'autore triestino e (attraverso l'esame dell'epistolario edito) il dialogo che l'autore intrattenne con Saba durante il non breve iter di pubblicazione dell'opera; si d evidenzia, inoltre, la capacità dimostrata da Quarantotti Gambini di controllare, malgrado la giovane età, l'"angoscia dell'influenza" nel non facile rapporto con l'anziano poeta.
«La suggestione semplice e terribile delle cose vere». Il delitto ne "L’onda dell’incrociatore" di Quarantotti Gambini
TRAINA, Giuseppe
2013-01-01
Abstract
Il saggio indaga sul tema del delitto nel principale romanzo di Quarantotti Gambini, collegandolo all'adolescenza sbilanciata e confusa dei personaggi principali, non senza mettere in luce legami con altri testi dell'autore triestino e (attraverso l'esame dell'epistolario edito) il dialogo che l'autore intrattenne con Saba durante il non breve iter di pubblicazione dell'opera; si d evidenzia, inoltre, la capacità dimostrata da Quarantotti Gambini di controllare, malgrado la giovane età, l'"angoscia dell'influenza" nel non facile rapporto con l'anziano poeta.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Traina_Estratti_Forma_e_Storia.pdf
										
																				
									
										
											 solo gestori archivio 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Non specificato
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										375.5 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								375.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


