I temi del paesaggio e del turismo,sia congiuntamente che separatamente, sono stati oggetto, in questi ultimi anni, di particolare attenzione in ambito economico e sociale. Attorno al tema del paesaggio ed al suo particolare legame con l’attività turistica sembra utile soffermarsi per definirne i reciproci rapporti in ambito locale ,in uno scenario di contesto in cui si va sempre più consolidando la consapevolezza che lo sviluppo economico e sociale dei territori debba coniugarsi con la valorizzazione del paesaggio e la tutela dell'ambiente.Più di altri prodotti legati al territorio il vino è fortemente evocativo dei luoghi e ciò consente di utilizzarlo assieme al paesaggio viticolo ad esso associato come leva per stabilire una forte identità territoriale nel mercato del turismo .Obiettivo dell'indagine è l'analisi del rapporto tra paesaggio alimentare e gestione del territorio rurale a fini turistici con particolare riferimento alla Sicilia ed alla verifica di tale relazione in un’area a forte vocazione viticola come quella di produzione del vino Etna Doc , nell’ottica di una strategia di gestione turistica del territorio rurale che tenga conto della centralità dei fattori ambientali e che sia orientata alla domanda.
Titolo: | Il ruolo del paesaggio alimentare nell'offerta turistica integrata della Sicilia: il caso dell'area vitivinicola Etna Doc |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Citazione: | Il ruolo del paesaggio alimentare nell'offerta turistica integrata della Sicilia: il caso dell'area vitivinicola Etna Doc / Parisi P. - In: TOPSCAPE PAYSAGE. - ISSN 2279-7610. - 9:maggio/settembre(2012), pp. 1426-1440. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/15876 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |