Il Monte Etna, localizzato nel settore orientale della Sicilia, è sicuramenteuno dei vulcani più studiati e visitati al mondo. L’attenzione del visitatore è spesso orientata verso le aree interessate inperiodi recenti da attività vulcanica e di quelle, all’interno del parco dell’Etna, in cuile strutture ricettive sono maggiormentepresenti. Ne sono esempi il basso versanteorientale, che comprende la fascia costierada Catania a Taormina, il versante meridionale,in cui sono situati gli impianti dirisalita e il punto di partenza per l’escursionismoad alta quota del Monte Etna sud, ilversante nord-orientale con numerosi sentierinatura e l’area di Piano Provenzana eil settore settentrionale, dove si ritrovanoestese aree boschive e paesi che conservanoun profondo radicamento con il passato(ad esempio la cittadina di Randazzo, incui sono ancora fortemente visibili le radicimedievali). Al contrario, il basso versantesud-occidentale dell’Etna e le aree ad essolimitrofe si trovano al di fuori delle normalirotte turistiche, ma forniscono al visitatorenotevoli spunti paesaggistici e alcune peculiaritàdi natura geologica degne di nota.Qui vi accompagneremo a scoprire questolato meno noto dell’Etna.
Titolo: | Il lato nascosto del Monte Etna: un tour geologico-naturalistico sul basso versante sud-occidentale | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/16519 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |