Il saggio prende in esame i nuclei narrativo-tematici presenti nel XXIII canto dell'Inferno di Dante, vale a dire: la particolare condizione psicologica di Dante personaggio, turbato e atterrito oltre misura; il ruolo di Virgilio nel contenere e indirizzare il turbamento del discepolo; la situazione dell’incontro con i «frati godenti» e con la torma degli ipocriti; la sconvolgente e raccapricciante visione di Càiphas.
Titolo: | «Già mi sentia tutti arricciar li peli / de la paura»: lettura di “Inferno” XXIII | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/17945 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.