Ha partecipato l’Italia al vasto movimento di rinnovamento educativo-didattico e pedagogico di fine Ottocento inizi Novecento riconducibile ad esperienze di Educazione Nuova? È stata sede, nel panorama delle cosiddette scuole nuove e scuola attiva, di elaborazione di esperienze e di idee caratterizzanti in senso proprio? Operando un riesame delle chiavi di lettura adottate emergono elementi di riflessione attinenti: 1)categorizzazioni forzate della ricostruzione operata nell’immediato secondo dopoguerra; 2)Una limitata considerazione del ruolo svolto da organizzazioni sovranazionali, europee in particolare; 3)Il silenzio su fonti, anche inedite, di rilevante interesse; 4)L’assenza di riferimenti ad importanti, peculiari, esperienze sorte nel Meridione d’Italia. Lenti bifocali sono richieste oggi alla ricerca sul campo, per mettere a fuoco, più sguardi in un gioco di prospettiva tra breve e lunga distanza nel tempo e nello spazio.
Titolo: | Educazione nuova, scuola attiva e scuole nuove in Italia. Orizzonti di ricerca tra i silenzi della ricostruzione | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/18137 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |