This study aims to contribute to the knowledge of the recent ostracod faunas of the Cyclops Islands Marine Protected Area (Western Ionian, Eastern Sicily). The distribution of live and dead ostracod assemblages has been analysed in relation to the environmental parameters and the biocoenoses recorded in the area.
Questo studio si propone di contribuire alla conoscenza delle faune attuali ad ostracodi dei fondali dell’Area Marina Protetta delle Isole Ciclopi (Mar Ionio centrale, Sicilia orientale) e di analizzare la distribuzione delle associazioni a ostracodi viventi e morti in relazione ai parametri ambientali e alle diverse biocenosi esistenti nella zona. Gli esemplari fanno parte di bio- e tanatocenosi che provengono da fondi mobili della zona circalitorale medio-profonda. In questa zona sono state identificate le biocenosi del Detritico Costiero (DC), del Detritico del Largo (DL), del Detritico Fangoso (DE) e loro transizioni. La distribuzione dell’ostracofauna appare prevalentemente influenzata dal tipo di substrato; gli ostracodi, infatti, sono tanto più abbondanti e diversificati, quanto maggiore è la percentuale di sabbie fini e peliti nel substrato. Relativamente ai viventi, i campioni in cui è stato riscontrato il maggior numero di specie (sette) e di esemplari (dodici) sono quelli della biocenosi DC, nei cui sedimenti misti la componente grossolana è piuttosto elevata. Alcune specie ubiquiste, come Neonesidea formosa, N. mediterranea e Cytherella vulgatella, sono estremamente frequenti e abbondanti nei campioni. Altre specie, apparentemente limitate alla parte più superficiale della zona circalitorale, tra cui Aurila convexa, Neonesidea corpulenta, Loxoconcha affinis e L. rhomboidea, mostrano elevate dominanze nella biocenosi DC. Al contrario, alcune specie euribate profonde, come la rara Kangarina abyssicola, Eucytherura gibbera, Macrocyprina succinea e Pseudocythere caudata, sono state principalmente o esclusivamente trovate all’interno della biocenosi DL, mentre Bosquetina dentata e Pterygocythereis jonesi sono abbondanti in aree di transizione. Infine le specie Cytheropteron spp., Henryhowella ex gr. hirta, Buntonia sublatissima, Paradoxostoma spp., Microcytherura angulosa e Propontocypris pirifera, che hanno una distribuzione anche profonda, sono state registrate quasi esclusivamente nel DL e in zone di transizione.
Titolo: | Ostracods from mid-outer shelf bottoms of the Ciclopi islands marine protected area (Ionian Sea, Eastern Sicily) | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/19762 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |