La Consulta interviene, con doppia declaratoria di illegittimità costituzionale, sui criteri di determinazione della competenza territoriale delle Commissioni tributarie (di cui all’art. 4, 1° comma, D.Lgs. n. 546/1992 nel testo previgente e in quello in vigore), affermando la rilevanza esclusiva della circoscrizione del giudice in cui ha sede l’ente locale, ancorché la con-troversia riguardi un agente della riscossione avente sede in una diversa circoscrizione giurisdizionale. È verosimile che tale decisione abbia anche significative implicazioni sulla disciplina risultante
Incostituzionalità dei criteri di determinazione della competenza territoriale delle Commissioni tributarie
GUIDARA, ANTONIO
2016-01-01
Abstract
La Consulta interviene, con doppia declaratoria di illegittimità costituzionale, sui criteri di determinazione della competenza territoriale delle Commissioni tributarie (di cui all’art. 4, 1° comma, D.Lgs. n. 546/1992 nel testo previgente e in quello in vigore), affermando la rilevanza esclusiva della circoscrizione del giudice in cui ha sede l’ente locale, ancorché la con-troversia riguardi un agente della riscossione avente sede in una diversa circoscrizione giurisdizionale. È verosimile che tale decisione abbia anche significative implicazioni sulla disciplina risultanteFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Guidara_GIURIT_2016_10_2144.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
113.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
113.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.