Nella pratica aziendale la progettazione, la selezione e l’implementazione di misure di performance ha spesso incontrato difficoltà che si manifestano nel momento di implementazione e si traducono nel mancato utilizzo delle misure stesse. La ricerca ha affrontato tale problema esaminando la capacità delle misure di performance di rappresentare i processi economici aziendali tralasciando di considerare l’attitudine delle misure a mediare tra gli interessi degli attori coinvolti nell’utilizzo delle stesse. Traendo spunto da filoni di ricerca alternativi, questo articolo suggerisce che il mancato utilizzo di misure di performance vada spiegato verificando l’attitudine di tali misure a mediare tra i diversi interessi coinvolti nel loro utilizzo. La tesi principale che si avanza è che la possibilità di successo nell’introduzione di nuove misure di performance dipenda dall’attitudine delle stesse a favorire un equilibrio tra gli interessi coinvolti.
Titolo: | Misure di performance ed equilibrio di interessi. | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/20127 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |