Uno dei nodi più significativi dell’attuale dibattito pedagogico riguarda la specificità delle discipline dell’educazione e, quindi, la delimitazione del loro campo di indagine, l’individuazione delle procedure metodologiche, l’elaborazione dei criteri di legittimazione dei modelli in corso, la relazione e la costruzione di incroci, infine, tra le diverse scienze e i diversi saperi dell’educazione. I problemi sollevati sono molteplici e complessi ed impongono una rilevante capacità di analisi perché il processo di costituzione di settori e sottosettori è in atto, accentua il carattere plurale della già ricca costellazione dei saperi dell’educazione ed impone fondamentalmente l’operazione cognitiva di collegamento e coordinamento tra saperi che condividono, nella formazione, il medesimo oggetto di studio.In questo breve articolo, si tenterà di presentare, senza alcuna pretesa di esaustività, il tema del divino nella formazione per Sant’Agostino, partendo dal dibattito esistente circa il legame tra filosofia e pedagogia.
Titolo: | Sant'Agostino: il divino nella formazione. Uno dei problemi della filosofia dell'educazione. |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Citazione: | Sant'Agostino: il divino nella formazione. Uno dei problemi della filosofia dell'educazione. / P. MULE'. - In: I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA. - ISSN 0032-9347. - supplemento 1(2016), pp. 163-174. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/20169 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |