Thanks to Gianvincenzo Gravina, the discourse on Dante's poetry has a qualitative leap compared to Gravina's predecessors in the Sixteenth and Seventeenth centuries. Gravina makes the epistemic and ethical eminence of "Commedia" clearly visible, paying real homage to that masterpiece thanks to his huge knowledge, bringing about incisiveness and expressive variety. Gravina's whole aesthetics, therefore, was focused on the doctrinal richness of poetry, thus considering this language as a blending of literal and allegorical meaning. A masterful archetype is Homer, with his awareness of one God while enriching the truth with the fantasy elements belonging to myths. According to Gravina, Dante's "Commedia" shows a literal and veritative meaning, being the representation of the three ultramundane reigns referring to the moral conditions of this life, but it doesn't go beyond the dialectics between exteriority and depth of text.

Con Gianvincenzo Gravina, il discorso sulla poesia dantesca conosce un salto di qualità rispetto ai precedenti del Cinque e Seicento. Gravina concede rinnovata evidenza al magistero epistemico ed etico della "Commedia", pregiando quel capolavoro proprio in nome dell'ingente spessore sapienziale, ragione dell'incisività e della varietà espressiva. L'intera estetica di Gravina, del resto, puntava sulla pregnanza dottrinale della poesia, assumendo il linguaggio poetico come combinato di senso letterale e senso riposto, velo esteriore di favole e occulto, nutritivo insegnamento. Magistrale archetipo è Omero, che aveva coscienza del Dio unico, ma drappeggiava il vero col finto dei miti. La "Commedia" dantesca, rappresentazione dei tre regni oltremondani con riferimento alle condizioni morali di questa vita, presenta, secondo Gravina, un senso letterale esso stesso veritativo; ma non esorbita per questo dalla dialettica fra superficie e profondità del testo.

Gravina, Dante e la verità della "Commedia"

CRISTALDI, Sergio Alfio Maria
2016-01-01

Abstract

Thanks to Gianvincenzo Gravina, the discourse on Dante's poetry has a qualitative leap compared to Gravina's predecessors in the Sixteenth and Seventeenth centuries. Gravina makes the epistemic and ethical eminence of "Commedia" clearly visible, paying real homage to that masterpiece thanks to his huge knowledge, bringing about incisiveness and expressive variety. Gravina's whole aesthetics, therefore, was focused on the doctrinal richness of poetry, thus considering this language as a blending of literal and allegorical meaning. A masterful archetype is Homer, with his awareness of one God while enriching the truth with the fantasy elements belonging to myths. According to Gravina, Dante's "Commedia" shows a literal and veritative meaning, being the representation of the three ultramundane reigns referring to the moral conditions of this life, but it doesn't go beyond the dialectics between exteriority and depth of text.
2016
Con Gianvincenzo Gravina, il discorso sulla poesia dantesca conosce un salto di qualità rispetto ai precedenti del Cinque e Seicento. Gravina concede rinnovata evidenza al magistero epistemico ed etico della "Commedia", pregiando quel capolavoro proprio in nome dell'ingente spessore sapienziale, ragione dell'incisività e della varietà espressiva. L'intera estetica di Gravina, del resto, puntava sulla pregnanza dottrinale della poesia, assumendo il linguaggio poetico come combinato di senso letterale e senso riposto, velo esteriore di favole e occulto, nutritivo insegnamento. Magistrale archetipo è Omero, che aveva coscienza del Dio unico, ma drappeggiava il vero col finto dei miti. La "Commedia" dantesca, rappresentazione dei tre regni oltremondani con riferimento alle condizioni morali di questa vita, presenta, secondo Gravina, un senso letterale esso stesso veritativo; ma non esorbita per questo dalla dialettica fra superficie e profondità del testo.
GRAVINA; DANTE; COMMEDIA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/20376
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact