Sette sono le anacreontee poste sotto la paternità di Leone Magistro Chirosfaktis, i cui titoli sono registrati nel pinax del codice Barberinus Graecus 310. Di queste, l'anacreontea 5, che celebra le nozze di Costantino Porfirogenito con Elena, figlia di Romano Lecapeno, è di paternità sospetta. Attraverso una accurata analisi ritmica e metrica si dimostra con dati certi che l'intuizione di Wilamowitz, seguito da Nissen, è fondata, e cioè che l'anacreontea 5 va attribuita a un poeta doctus meno competente di Leone nel campo della metrica quantitativa.
L'anacreontea 5 di Leone Magistro Chirosfaktis. Sul problema dell'attribuzione
GIARDINA, GIOVANNA RITA
1994-01-01
Abstract
Sette sono le anacreontee poste sotto la paternità di Leone Magistro Chirosfaktis, i cui titoli sono registrati nel pinax del codice Barberinus Graecus 310. Di queste, l'anacreontea 5, che celebra le nozze di Costantino Porfirogenito con Elena, figlia di Romano Lecapeno, è di paternità sospetta. Attraverso una accurata analisi ritmica e metrica si dimostra con dati certi che l'intuizione di Wilamowitz, seguito da Nissen, è fondata, e cioè che l'anacreontea 5 va attribuita a un poeta doctus meno competente di Leone nel campo della metrica quantitativa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BadiaGrecaGrott.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.