Il cordoma è una rara neoplasia mesodermica derivata dai residui della notocorda che nasce e si sviluppa all’interno dei corpi vertebrali. Si tratta di una neopla- sia a lenta evoluzione che da manifestazioni cliniche tar- dive, metastatizza raramente e presenta frequenti recidi- ve locali. Il trattamento di scelta di questo tumore è l’intervento chirurgico che, in rapporto alla sede e all’estensione può essere condotto con diverse metodiche attraverso una via di accesso posteriore, anteriore o com- binata antero-posteriore rispetto alla colonna vertebrale. Di più recente introduzione rispetto alla chirurgia a cie- lo aperto è la videolaparochirurgia per l’approccio ante- riore che non sembra correlata ad aumento della mor-bilità e mortalità. La chemioterapia trova scarsa indica- zione per la ridotta risposta terapeutica, mentre la radio- terapia trova indicazione nelle neoplasie non resecabili a scopo palliativo per il dolore e nel trattamento post-ope- ratorio in quanto aumenta l’intervallo libero da malat- tia. Gli autori presentano il caso clinico di un cordoma della regione sacrale di una paziente anziana giunta alla loro osservazione in fase sintomatica. La paziente è sta- ta sottoposta ad asportazione sub-totale della neoplasia per via anteriore transperitoneale; l’intervento chirurgico è stato forzatamente non radicale in considerazione dell’estensione della neoplasia, delle sue caratteristiche biologiche e dell’età della paziente.Parole chiave: cordoma, tumori del sacro.

Il cordoma: problematiche diagnostiche e terapeutiche [The carcinoma: diagnostic ad terapeutic problems]

GRAZIANO, Antonino
2001-01-01

Abstract

Il cordoma è una rara neoplasia mesodermica derivata dai residui della notocorda che nasce e si sviluppa all’interno dei corpi vertebrali. Si tratta di una neopla- sia a lenta evoluzione che da manifestazioni cliniche tar- dive, metastatizza raramente e presenta frequenti recidi- ve locali. Il trattamento di scelta di questo tumore è l’intervento chirurgico che, in rapporto alla sede e all’estensione può essere condotto con diverse metodiche attraverso una via di accesso posteriore, anteriore o com- binata antero-posteriore rispetto alla colonna vertebrale. Di più recente introduzione rispetto alla chirurgia a cie- lo aperto è la videolaparochirurgia per l’approccio ante- riore che non sembra correlata ad aumento della mor-bilità e mortalità. La chemioterapia trova scarsa indica- zione per la ridotta risposta terapeutica, mentre la radio- terapia trova indicazione nelle neoplasie non resecabili a scopo palliativo per il dolore e nel trattamento post-ope- ratorio in quanto aumenta l’intervallo libero da malat- tia. Gli autori presentano il caso clinico di un cordoma della regione sacrale di una paziente anziana giunta alla loro osservazione in fase sintomatica. La paziente è sta- ta sottoposta ad asportazione sub-totale della neoplasia per via anteriore transperitoneale; l’intervento chirurgico è stato forzatamente non radicale in considerazione dell’estensione della neoplasia, delle sue caratteristiche biologiche e dell’età della paziente.Parole chiave: cordoma, tumori del sacro.
2001
cordoma, tumori del sacro.; Chordoma, tumors of the sacrum.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
495-498.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 188.35 kB
Formato Adobe PDF
188.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/23298
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact