Vedova di guerra e madre di due figli, Denise Morin-Sinclaire incontra nel 1945, a casa della sorella Geneviève, Pierre Klossowski. Quando i due si conobbero, Klossowski era un uomo di quarant’anni dall’aspetto molto serio, posato, intrigante, e vestiva un’inconsueta tonaca da seminarista. L’abito ecclesiastico però, insieme a quel carattere introverso, non gli bastarono affatto a nascondere fin da subito un vivo interesse nei confronti della donna. Dopo due anni, nel 1947, Denise e Pierre decisero di sposarsi e l’unione fra i due diede origine ad un’ineguagliabile complicità intellettuale e fisica che formerà il punto nodale dell’intera opera klossowskiana. Denise si trasformerà così da semplice moglie a musa ispiratrice, ma soprattutto da protagonista nella vita dell’autore al mito fantasmatico ed eterno di Roberte.
Titolo: | Roberte, anima e corpo. L’opera di Pierre Klossowski dalla scrittura sensuale alla pittura sensoriale |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/240109 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |