During the archaeological campaigns carried out by the Author on the Mountain ofPolizzello (CL), under the joint direction of Dario Palermo and the Soprintendenza diCaltanissetta, at the time headed by Rosalba Panvini, a fragment of a bird-shaped vasewas found, dated to the end of the 8th cent. BCE. The specific shape was not very spreadin Sicily before the end of the 6th cent. BCE. As a consequence, the specimen fromPolizzello represents an important element, along with three analogue objects of differentchronology found on the island, in order to reconstruct the relationships between theAegean, where the vase was originated, and the Sicilian indigenous domain. The peculiarmorphology of the vase, reproducing the body of a bird and bearing a hole for pouringliquids, furthermore, is conceivable with its presence in contexts strongly linked with theritual and/or religious sphere.

Nel corso delle campagne di scavo condotte sulla Montagna di Polizzello (CL) dachi scrive, sotto la direzione congiunta di Dario Palermo e della Soprintendenza di Caltanissetta,allora diretta da Rosalba Panvini, fu rinvenuto un frammento di vaso ornitomorfo,databile alla fine dell’VIII sec. a.C. La tipologia non godette di ampia diffusionein Sicilia prima della fine del VI secolo a.C.; di conseguenza, l’esemplare da Polizzellocostituisce un importante tassello, assieme ad altri tre oggetti di diversa cronologia rinvenutisull’isola, per la ricostruzione dei rapporti tra il mondo indigeno siciliano e quelloegeo, dove la tipologia vascolare ha origini. La caratteristica morfologia del vaso ispirataal corpo di un volatile e caratterizzata dalla presenza di un foro di scolo per l’erogazionedi liquido, inoltre, ne giustifica la presenza in contesti archeologici collegati alla sfera ritualee/o religiosa.

Un «bird vase» dalla Montagna di Polizzello. Considerazioni in margine al significato di una tipologia vascolare egea in contesto indigeno sicano

PAPPALARDO, ELEONORA
2012-01-01

Abstract

During the archaeological campaigns carried out by the Author on the Mountain ofPolizzello (CL), under the joint direction of Dario Palermo and the Soprintendenza diCaltanissetta, at the time headed by Rosalba Panvini, a fragment of a bird-shaped vasewas found, dated to the end of the 8th cent. BCE. The specific shape was not very spreadin Sicily before the end of the 6th cent. BCE. As a consequence, the specimen fromPolizzello represents an important element, along with three analogue objects of differentchronology found on the island, in order to reconstruct the relationships between theAegean, where the vase was originated, and the Sicilian indigenous domain. The peculiarmorphology of the vase, reproducing the body of a bird and bearing a hole for pouringliquids, furthermore, is conceivable with its presence in contexts strongly linked with theritual and/or religious sphere.
2012
Nel corso delle campagne di scavo condotte sulla Montagna di Polizzello (CL) dachi scrive, sotto la direzione congiunta di Dario Palermo e della Soprintendenza di Caltanissetta,allora diretta da Rosalba Panvini, fu rinvenuto un frammento di vaso ornitomorfo,databile alla fine dell’VIII sec. a.C. La tipologia non godette di ampia diffusionein Sicilia prima della fine del VI secolo a.C.; di conseguenza, l’esemplare da Polizzellocostituisce un importante tassello, assieme ad altri tre oggetti di diversa cronologia rinvenutisull’isola, per la ricostruzione dei rapporti tra il mondo indigeno siciliano e quelloegeo, dove la tipologia vascolare ha origini. La caratteristica morfologia del vaso ispirataal corpo di un volatile e caratterizzata dalla presenza di un foro di scolo per l’erogazionedi liquido, inoltre, ne giustifica la presenza in contesti archeologici collegati alla sfera ritualee/o religiosa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pappalardo E. annali (25-35).pdf

accesso aperto

Licenza: Non specificato
Dimensione 927.71 kB
Formato Adobe PDF
927.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/241542
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact