Questo lavoro sintetizza e confronta i risultati di una ricerca condotta sul potenziale energetico di due territori, le provincie di Enna e Siracusa, dal punto di vista della produzione di energia da fonte eolica. Lo studio ha evidenziato le ampie differenze tra il potenziale dei due territori e il valore paesaggistico che essi esprimono e i modi della loro conflittualità, data la particolare orografia e la presenza di emergenze culturali, ambientali e paesaggistiche. Lo studio propone uno strumento di pianificazione d’area vasta, articolato in una sezione di calcolo energetico, una di valutazione economico-finanziaria, una di valutazione paesaggistica e una dedicata alla formalizzazione del processo decisionale. Un insieme di tools GIS assistono il modello nelle fasi di definizione del pattern di localizzazione, e di quantificazione dell’impatto visivo. Lo studio contiene alcune riflessioni generali sulle conseguenze dell’abbandono delle fonti fossili, in particolare sulla responsabilità delle comunità locali circa la relazione tra fabbisogno energetico e il modo in cui la sua internalizzazione incide sulla forma del territorio.
Titolo: | Valori economici e paesaggistici nelle politiche di sviluppo delle Wind Farm in Sicilia | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/244005 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |