Il presente lavoro costituisce un breve excursus tra i rhyta inavorio rinvenuti a Nisa Vecchia nel 1984. Sono affrontati argomenti di carattereprevalentemente storico-artistico al fine di evidenziare la natura poliedricae fortemente sincretistica dei manufatti, sul piano formale e semantico.La tradizionale tendenza a considerare i 48 rhyta di Nisa come un corpusstilisticamente omogeneo e indistinto viene riconsiderata alla luce delle evidentidifferenze formali e iconografiche riscontrate in seguito all’analisi autopticaeseguita sugli oggetti. Emergono alla luce della ricerca svolta le varieinfluenze artistiche e culturali alla base della produzione dei rhyta edell’adozione di determinati modelli. Si rileva, inoltre, l’interessante presenzadi una componente romana su alcuni dei fregi figurati che si inserisce nel gradualepercorso artistico e formale che i rhyta incarnano. Infine, alla lucedell’analisi generale condotta sul corpus eburneo, emerge l’esigenza di unnuovo e diverso inquadramento cronologico che, a differenza di quello precedenteal II sec. a.C., articola la produzione dei rhyta lungo un lasso di tempoche si esaurisce nei primi anni della nostra era.

I rhyta in avorio di Nisa Vecchia: forma partica tra mondo greco e mondo romano

PAPPALARDO, ELEONORA
2012-01-01

Abstract

Il presente lavoro costituisce un breve excursus tra i rhyta inavorio rinvenuti a Nisa Vecchia nel 1984. Sono affrontati argomenti di carattereprevalentemente storico-artistico al fine di evidenziare la natura poliedricae fortemente sincretistica dei manufatti, sul piano formale e semantico.La tradizionale tendenza a considerare i 48 rhyta di Nisa come un corpusstilisticamente omogeneo e indistinto viene riconsiderata alla luce delle evidentidifferenze formali e iconografiche riscontrate in seguito all’analisi autopticaeseguita sugli oggetti. Emergono alla luce della ricerca svolta le varieinfluenze artistiche e culturali alla base della produzione dei rhyta edell’adozione di determinati modelli. Si rileva, inoltre, l’interessante presenzadi una componente romana su alcuni dei fregi figurati che si inserisce nel gradualepercorso artistico e formale che i rhyta incarnano. Infine, alla lucedell’analisi generale condotta sul corpus eburneo, emerge l’esigenza di unnuovo e diverso inquadramento cronologico che, a differenza di quello precedenteal II sec. a.C., articola la produzione dei rhyta lungo un lasso di tempoche si esaurisce nei primi anni della nostra era.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
memorie accademia.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Articolo in rivista
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.2 MB
Formato Adobe PDF
3.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/244626
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact