Il pensiero cristiano mantiene anche in Occidente un rapporto non casuale con la tradizione filosofica. In particolare la filosofia che esso recepisce è il neoplatonismo, koiné filosofica della tarda antichità ed esclusiva interpretazione dell’opera e della tradizione platoniche dopo il III secolo, di cui adatta la struttura concettuale alla propria dogmatica, ridimensionandone la complessità e inevitabilmente attenuandone acribìa e spessore concettuale, quanto meno in ordine ai due capisaldi onto-teologici del neoplatonismo tardoantico: l’articolata “architettura” del divino, sostituita dalla teologia trinitaria come vertice della struttura quadripartita dell’essere, funzionale alla “riduzione” del monismo a monoteismo, e la teologia negativa, sostituita da un’idea di trascendenza come “distanza” piuttosto che come radicale alterità. Le trasformazioni delle strutture teoretiche tra il IV secolo e il VII sono riconducibili anche ad altri fattori, tra i quali l’impoverimento dei materiali, col conseguente e inevitabile abbassamento del livello culturale, e il ricambio della classe dirigente, che, insieme alle modificazioni delle gerarchie sociali a esso correlate, allontanano la mentalità filosofica dai precedenti modelli aristocratici.

Tradizione senza continuità. Le trasformazioni della filosofia nell'alto medioevo

MARTELLO, Concetto
2010-01-01

Abstract

Il pensiero cristiano mantiene anche in Occidente un rapporto non casuale con la tradizione filosofica. In particolare la filosofia che esso recepisce è il neoplatonismo, koiné filosofica della tarda antichità ed esclusiva interpretazione dell’opera e della tradizione platoniche dopo il III secolo, di cui adatta la struttura concettuale alla propria dogmatica, ridimensionandone la complessità e inevitabilmente attenuandone acribìa e spessore concettuale, quanto meno in ordine ai due capisaldi onto-teologici del neoplatonismo tardoantico: l’articolata “architettura” del divino, sostituita dalla teologia trinitaria come vertice della struttura quadripartita dell’essere, funzionale alla “riduzione” del monismo a monoteismo, e la teologia negativa, sostituita da un’idea di trascendenza come “distanza” piuttosto che come radicale alterità. Le trasformazioni delle strutture teoretiche tra il IV secolo e il VII sono riconducibili anche ad altri fattori, tra i quali l’impoverimento dei materiali, col conseguente e inevitabile abbassamento del livello culturale, e il ricambio della classe dirigente, che, insieme alle modificazioni delle gerarchie sociali a esso correlate, allontanano la mentalità filosofica dai precedenti modelli aristocratici.
2010
neoplatonismo; apofasi; ontologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tradizione senza continuità.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 178.05 kB
Formato Adobe PDF
178.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/24588
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact