Si esaminino in questo lavoro le diverse componenti metodologiche della nuova scienza del jus publicum eccleisaticum che nel XVIII secolo, di fatto ovvero in assenza di una volontà fondazionale evidente da parte dei suoi maestri, gettò le basi del diritto costituzionale canonico sul presupposto che la Chiesa fosse una societas juridice perfecta al pari degli Stati moderni. Le componenti di questa scienza giuridica sono essenzialmente l’ecclesiologia di Torquemada e Bellarmino e il diritto divino naturale.

I profili metodologici della scienza del jus publicum ecclesiasticum nel secolo XVIII

Pettinato Cristiana Maria
Writing – Original Draft Preparation
2008-01-01

Abstract

Si esaminino in questo lavoro le diverse componenti metodologiche della nuova scienza del jus publicum eccleisaticum che nel XVIII secolo, di fatto ovvero in assenza di una volontà fondazionale evidente da parte dei suoi maestri, gettò le basi del diritto costituzionale canonico sul presupposto che la Chiesa fosse una societas juridice perfecta al pari degli Stati moderni. Le componenti di questa scienza giuridica sono essenzialmente l’ecclesiologia di Torquemada e Bellarmino e il diritto divino naturale.
2008
metodo jus publicum ecclesiasticum, scuola di Wurzburg, diritto costituzionale canonico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
I profili metodologici (Diritto e religioni 2008).pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/247240
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact