The following paper deals with a particular feature of local government within the Italian institutional system by using the usual methods of economic analysis. It shows the possibility for regional authorities to reduce, delay or even obstruct the results that national policies can produce. If national policies liberalize a given economic sector, the rules protecting local identity may cause loss of welfare. This happens when regional administrators have the opportunity to reap a part of (or all) the monopolistic rent through their public positions. This work refers to the rules of the constitutional law that the Sicilian region can exploit.

Il presente lavoro tratta, con strumenti di analisi economica, un particolare aspetto del sistema italiano delle autonomie. Vengono formalizzati alcuni effetti del complesso dei poteri che permette ad Autorità regionali di ridurre, ritardare o paralizzare l’impatto delle politiche nazionali. Quando tali politiche hanno come obiettivo la liberalizzazione di certi settori dell’economia e l’amministratore locale può appropriarsi di rendite di posizione, gli strumenti posti a tutela delle specificità locali possono produrre perdite di benessere collettivo. Il ragionamento viene svolto con riferimento a poteri di contrasto attivati dal governo della Regione siciliana.

Cui Prodest? Un Uso Distorto dell'Autonomia Locale

SPAGANO, SALVATORE
2009-01-01

Abstract

The following paper deals with a particular feature of local government within the Italian institutional system by using the usual methods of economic analysis. It shows the possibility for regional authorities to reduce, delay or even obstruct the results that national policies can produce. If national policies liberalize a given economic sector, the rules protecting local identity may cause loss of welfare. This happens when regional administrators have the opportunity to reap a part of (or all) the monopolistic rent through their public positions. This work refers to the rules of the constitutional law that the Sicilian region can exploit.
2009
Il presente lavoro tratta, con strumenti di analisi economica, un particolare aspetto del sistema italiano delle autonomie. Vengono formalizzati alcuni effetti del complesso dei poteri che permette ad Autorità regionali di ridurre, ritardare o paralizzare l’impatto delle politiche nazionali. Quando tali politiche hanno come obiettivo la liberalizzazione di certi settori dell’economia e l’amministratore locale può appropriarsi di rendite di posizione, gli strumenti posti a tutela delle specificità locali possono produrre perdite di benessere collettivo. Il ragionamento viene svolto con riferimento a poteri di contrasto attivati dal governo della Regione siciliana.
autonomia; efficienza; liberalizzazioni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/248775
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact