Il ms. Firenze, Biblioteca Nazionale, Palatino 945 reca alle cc. 145-146 un frammento di testo alchemico in volgare siciliano medievale, finora sfuggito all’attenzione dei filologi. Inserito in un codice miscellaneo contenente testi di materia magico-alchemica di diversa provenienza, è un testo di notevole rarità, anzi di una rarità che potremmo definire doppia : primo, per essere in volgare piuttosto che in latino ; secondo, per essere in volgare siciliano, lingua nella quale l’attestazione di testi scientifici è per il Medioevo tutt’altro che abbondante. Nonostante la scarsità di testi sopravvissuti, le scienze sceniche ebbero probabilmente in Sicilia una notevole diffusione, che qui si contribuisce a ricostruire.

Un frammento alchemico in volgare siciliano medievale (ms. Pal 945 della Biblioteca nazionale di Firenze)

RAPISARDA, Stefano
2006-01-01

Abstract

Il ms. Firenze, Biblioteca Nazionale, Palatino 945 reca alle cc. 145-146 un frammento di testo alchemico in volgare siciliano medievale, finora sfuggito all’attenzione dei filologi. Inserito in un codice miscellaneo contenente testi di materia magico-alchemica di diversa provenienza, è un testo di notevole rarità, anzi di una rarità che potremmo definire doppia : primo, per essere in volgare piuttosto che in latino ; secondo, per essere in volgare siciliano, lingua nella quale l’attestazione di testi scientifici è per il Medioevo tutt’altro che abbondante. Nonostante la scarsità di testi sopravvissuti, le scienze sceniche ebbero probabilmente in Sicilia una notevole diffusione, che qui si contribuisce a ricostruire.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/24925
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact