Object: Cholesteatomas in paediatric age are submitted frequently far recurrencesowing to relapses of cholesteatoma or malformations ofneocavity.Aim ofthe study: To study if limited mastoidectomy in consideration ofthe pathologicalinvolvement ofthe mastoid stnicture is useful.Material and Methods: The AA. report on 22 patients, personally observed duringa 10-year period, where thè exeresis was practised during limited mastoidectomy.Results: Even if (specially in paediatric age) neoformations in this case are easilyobserved in extended neocavity, thè AA. hvphothesize that more limited neocavities permitsbetter results and a favourable follow-up.
I colesteatomi in età pediatrica sono gravati da notevoleinciden/a di reinterventi sia per recidive delcolesteatoma, sia per gli esiti non sempre favorevolidella neocavità.Nei riguardi degli esiti della neocavità, sono noti idiversi inconvenienti tra cui la formazione di granulazione,la presenza di otorrea più o meno abbondante,più o meno fetida, etc., legati a diverse motivazioni tracui lo strato di cutizzazione della cavità, la scarsa aerazionedi essa, la presenza di aree di diverse dimensionipiù o meno declivi, più o meno accessibili allapulizia. In età pediatrica, in particolare, nelle timpanoplasticheaperte sono più frequenti alterazioni dellaneocavità modellata legata ad accrescimenti ossei.Per tali motivi da circa 10 anni, tenendo conto dell'interessamentopatologico della struttura mastoidea,nella esecuzione di TPL aperte effettuate per otomastoiditicolesteatomatose, abbiamo ritenuto di praticare,durante il tempo mastoideo. exeresi al limite dellapatologia, però sempre con margini di sicurezza, con lafinalità di ottenere mastoidectomie quanto più limitate.In tali casi - n. 22 tra i 6 e i 12 anni di età - è stataottenuta una neocavità di dimensioni ridotte, evitandol'impiego di materiali eteroplastici e in diversi casianche omoplastici ed ottenendo migliori possibilità didetersione della neocavità ad anche una più tacile pulizia.Pur con le limitazioni della casistica non numerosaè altresì da sottolineare la notevole minore incidenzadi recidive di colesteatoma, nonché la minore formazionedi perle colesteatomatose: alcuni casi hanno piùdi 9 anni di follow-up.Nel fare rilevare che, specie in età pediatrica, gliaccrescimenti, spuntoni ossei, espostosi sono maggiormenteosservati soprattutto in neocavità di ampiedimensioni, riteniamo di potere ipotizzare che talineoformazioni ossee siano legate alla presenza nellastruttura ossea mastoidea di cellule staminali che possonoessere più facilmente attivate dopo l'esecuzionedi mastoidectomie allargate, ed altresì per la maggiorefrequenza di manifestazioni flogistiche in una ampianeocavità.In base ai risultati ottenuti e tenendo conto dellaipotesi prospettata riteniamo opportuno sottolineare irisultati favorevoli eseguendo, allorché possibile, mastoidectomiequanto più limitate finalizzate ad avereneocavità di ridotte dimensioni e, grazie agli scarsiinconvenienti della neocavità, esiti favorevoli nel follow-up.
TIMPANOPLASTICA APERTA NELLE O.M.C. COLESTEATOMATOSE NELL'INFANZIA: MASTOIDECTOMIA ALLARGATA O QUANTO PIU' LIMITATA? [Tympanoplasty in aural cholesteatoma in children: Enlarged or limited mastoidectomy?]
FERLITO, Salvatore;
2004-01-01
Abstract
Object: Cholesteatomas in paediatric age are submitted frequently far recurrencesowing to relapses of cholesteatoma or malformations ofneocavity.Aim ofthe study: To study if limited mastoidectomy in consideration ofthe pathologicalinvolvement ofthe mastoid stnicture is useful.Material and Methods: The AA. report on 22 patients, personally observed duringa 10-year period, where thè exeresis was practised during limited mastoidectomy.Results: Even if (specially in paediatric age) neoformations in this case are easilyobserved in extended neocavity, thè AA. hvphothesize that more limited neocavities permitsbetter results and a favourable follow-up.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TPLAperta.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.