Si propone un’analisi della distinzione tra peccatum e delictum e quello del limite tra foro esterno e foro interno nell’esercizio, da parte della Chiesa cattolica, del potere di solvere et ligare, e, soprattutto, delle modalità con cui essa lo esercita ai nostri giorni. La riflessione muove dalla posizione di Papa Francesco di condanna ai mafiosi, considerati scomunicati, e si tenta di chiarire perché in ossequio al principio di legalità e tassatività operante nel diritto penale canonico non si tratti di una effettiva sanzione penale
Titolo: | La Chiesa e la mafia, tra pena e perdono. Spunti per una riflessione sulla relazione tra carità e giustizia nel diritto canonico |
Autori interni: | PETTINATO, CRISTIANA MARIA [Writing – Original Draft Preparation] |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | Si propone un’analisi della distinzione tra peccatum e delictum e quello del limite tra foro esterno e foro interno nell’esercizio, da parte della Chiesa cattolica, del potere di solvere et ligare, e, soprattutto, delle modalità con cui essa lo esercita ai nostri giorni. La riflessione muove dalla posizione di Papa Francesco di condanna ai mafiosi, considerati scomunicati, e si tenta di chiarire perché in ossequio al principio di legalità e tassatività operante nel diritto penale canonico non si tratti di una effettiva sanzione penale |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/252403 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.