In this essay the author studies the influence of Russian revolutionary events on the democratic interventionist Napoleone Colajanni’s institutional and political activity, during and after WWI. From the analysis of his written work, published in many magazines, emerges Colajanni’s enthusiasm for the February Revolution and his condemnation of the October Revolution. He considered the latter anti-democratic and authoritarian, because of its application of Bolshevik ideology, and also that it had influenced Italian reformism to adopt maximalist positions. From this derived his efforts to conjugate socialism and democracy, even if before his death Colajanni showed some appreciation for the first steps of Fascism.
In questo saggio l’autrice studia l’influsso degli eventi rivoluzionari russi sull’attività politica e istituzionale di Napoleone Colajanni, interventista democratico, durante e dopo la Prima guerra mondiale. Dall’analisi degli scritti, apparsi in diverse riviste, emergono l’entusiasmo di Colajanni per la Rivoluzione di febbraio e la condanna della Rivoluzione di ottobre che, ritenuta antidemocratica e autoritaria per l’applicazione dell’ideologia bolscevica, aveva spostato su posizioni massimaliste il riformismo italiano. Da qui derivavano le sue sollecitazioni per coniugare il socialismo con la democrazia, anche se prima della morte Colajanni manifestò qualche simpatia nei confronti dei primi passi del fascismo.
Napoleone Colajanni. The Great War and the Russian Revolution
FARACI, ELENA GAETANA
2017-01-01
Abstract
In questo saggio l’autrice studia l’influsso degli eventi rivoluzionari russi sull’attività politica e istituzionale di Napoleone Colajanni, interventista democratico, durante e dopo la Prima guerra mondiale. Dall’analisi degli scritti, apparsi in diverse riviste, emergono l’entusiasmo di Colajanni per la Rivoluzione di febbraio e la condanna della Rivoluzione di ottobre che, ritenuta antidemocratica e autoritaria per l’applicazione dell’ideologia bolscevica, aveva spostato su posizioni massimaliste il riformismo italiano. Da qui derivavano le sue sollecitazioni per coniugare il socialismo con la democrazia, anche se prima della morte Colajanni manifestò qualche simpatia nei confronti dei primi passi del fascismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
langpsy_2017_n1_Faraci.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
449.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
449.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.