L'articolo prende avvio da uno studio di Ian Müller del 1990, dal titolo "Aristotle's Doctrine of abstraction in the Commentators", in cui lo studioso distingueva i commentatori neoplatonici in sostenitori rispettivamente dell'astrazionismo e del proiezionismo all'origine degli enti matematici. Prendendo in esame dapprima testi di Giamblico e di Filopono e poi il commento al I libro degli Elementi di Euclide di Proclo, l'Autrice dimostra non solo che non sempre questi filosofi si collocano in una sola delle due categorie, ma soprattutto che Proclo, pur considerando gli enti matematici come proiezioni deli logoi dell'anima nell'immaginazione quale materia metafisica, recupera l'astrazionismo aristotelico (poiché il suo proiezionismo appare in un certo senso come un astrazionismo rovesciato, in quanto non parte dai sensibili ma dagli intelligibili) eliminando da esso il risvolto critico antiplatonico nel tentativo di conciliare Aristotele con Platone.
Astrazionismo e proiezionismo nell'In Euclidem di Proclo
GIARDINA, GIOVANNA RITA
2008-01-01
Abstract
L'articolo prende avvio da uno studio di Ian Müller del 1990, dal titolo "Aristotle's Doctrine of abstraction in the Commentators", in cui lo studioso distingueva i commentatori neoplatonici in sostenitori rispettivamente dell'astrazionismo e del proiezionismo all'origine degli enti matematici. Prendendo in esame dapprima testi di Giamblico e di Filopono e poi il commento al I libro degli Elementi di Euclide di Proclo, l'Autrice dimostra non solo che non sempre questi filosofi si collocano in una sola delle due categorie, ma soprattutto che Proclo, pur considerando gli enti matematici come proiezioni deli logoi dell'anima nell'immaginazione quale materia metafisica, recupera l'astrazionismo aristotelico (poiché il suo proiezionismo appare in un certo senso come un astrazionismo rovesciato, in quanto non parte dai sensibili ma dagli intelligibili) eliminando da esso il risvolto critico antiplatonico nel tentativo di conciliare Aristotele con Platone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AstrazionismoProclo.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.