Il lavoro esamina la prassi dell'Assemblea Generale ONU in materia di assistenza e monitoraggio elettorale, per evidenziare il fondamento della competenza delle NU in materia. Le attività di assistenza e monitoraggio elettorale delle Nazioni Unite si svolgono in un clima politico difficile a motivo del fatto che molti Stati membri ritengono che questa attività violi il principio del non intervento negli affari interni. Le Nazioni Unite sono dunque chiamate a un difficile esercizio di mediazione dalla cui pratica emergono alcuni principi, tra i quali quello della stretta concertazione e cooperazione con lo Stato oggetto dell'assistenza
Considerazioni sulle attività di assistenza e monitoraggio elettorale dell'ONU
SAPIENZA, Rosario
2005-01-01
Abstract
Il lavoro esamina la prassi dell'Assemblea Generale ONU in materia di assistenza e monitoraggio elettorale, per evidenziare il fondamento della competenza delle NU in materia. Le attività di assistenza e monitoraggio elettorale delle Nazioni Unite si svolgono in un clima politico difficile a motivo del fatto che molti Stati membri ritengono che questa attività violi il principio del non intervento negli affari interni. Le Nazioni Unite sono dunque chiamate a un difficile esercizio di mediazione dalla cui pratica emergono alcuni principi, tra i quali quello della stretta concertazione e cooperazione con lo Stato oggetto dell'assistenzaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SAPIENZA_RDI_2005_Assistenza Elettorale.pdf
solo gestori archivio
Licenza:
Non specificato
Dimensione
332.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
332.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.