Durante la dittatura franchista la formazione degli insegnanti non era un tema molto preso in considerazione da parte del governo dominante: la scuola era concepita un luogo privilegiato per diffondere l’ideologia dominante ed in vista di questo scopo gli insegnanti venivano reclutati tra le persone più giovani e docili; la loro formazione aveva breve durata e nei loro piani di studio venivano inserite discipline atte a promuovere un cambiamento ideologico.I primi cambiamenti (tra cui un aumento dell’attenzione per le conoscenze psico-pedagogiche dell’alunno, oltre a quelle riservate al sentimento religioso e nazionale) vennero introdotti con i piani di studio del Magistero pianificati nel ‘67, a seguito delle trasfor- * Università degli Studi di Catania. 1 Cfr. M. R. Domínguez Cabrejas, Perspectiva histórica de los planes de estudio de Magisterio, in «Revista Interuniversitaria de Formación del Profesorado», n. 12, 1991, Universidad de Zaragoza, Secretariado de Publicaciones, p. 27. 2 Cfr. ibidem. La formazione iniziale degli insegnanti e il valore del praticum In Spagna dopo la dittatura franchista: alcune considerazioni 92 mazioni avvenute in campo economico e sociale in quegli anni ed alle mobilitazioni studentesche, che avevano reso necessaria una modernizzazione del sistema scolastico e delle Scuole di Magistero, che cominciavano a mostrare interesse per la formazione degli insegnanti. In questo breve articolo, per comprendere il processo di cambiamento della formazione del docente in Spagna, si presenteranno le normative di riferimento, con una particolare attenzione al dibattito sul practicum, ossia sul tirocinio, momento centrale della professionalità del docente.

La formazione iniziale degli insegnanti e il valore del practicum in Spagna dopo la dittatura franchista: alcune considerazioni.

MULE', PAOLINA
2016-01-01

Abstract

Durante la dittatura franchista la formazione degli insegnanti non era un tema molto preso in considerazione da parte del governo dominante: la scuola era concepita un luogo privilegiato per diffondere l’ideologia dominante ed in vista di questo scopo gli insegnanti venivano reclutati tra le persone più giovani e docili; la loro formazione aveva breve durata e nei loro piani di studio venivano inserite discipline atte a promuovere un cambiamento ideologico.I primi cambiamenti (tra cui un aumento dell’attenzione per le conoscenze psico-pedagogiche dell’alunno, oltre a quelle riservate al sentimento religioso e nazionale) vennero introdotti con i piani di studio del Magistero pianificati nel ‘67, a seguito delle trasfor- * Università degli Studi di Catania. 1 Cfr. M. R. Domínguez Cabrejas, Perspectiva histórica de los planes de estudio de Magisterio, in «Revista Interuniversitaria de Formación del Profesorado», n. 12, 1991, Universidad de Zaragoza, Secretariado de Publicaciones, p. 27. 2 Cfr. ibidem. La formazione iniziale degli insegnanti e il valore del praticum In Spagna dopo la dittatura franchista: alcune considerazioni 92 mazioni avvenute in campo economico e sociale in quegli anni ed alle mobilitazioni studentesche, che avevano reso necessaria una modernizzazione del sistema scolastico e delle Scuole di Magistero, che cominciavano a mostrare interesse per la formazione degli insegnanti. In questo breve articolo, per comprendere il processo di cambiamento della formazione del docente in Spagna, si presenteranno le normative di riferimento, con una particolare attenzione al dibattito sul practicum, ossia sul tirocinio, momento centrale della professionalità del docente.
2016
Formazione iniziale; Università spagnole; Practicum
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/28181
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact