Il saggio affronta alcune questioni centrali della vicenda politica di Luigi Guglielmo Moncada, principe e cardinale, personaggio ai vertici della monarchia spagnola negli anni di Filippo IV e Carlo II, autore di una autorappresentazione del suo lignaggio che non ebbe eguali nella Sicilia del Seicento per la quale, agli inizi degli anni Quaranta, commissionò al canonico Antonino Collurafi l’opera genealogica il “Dapifero”, inedita fino a oggi e il cui ritrovamento chiarisce ancor meglio i disegni politici e culturali del principe e il contesto in cui vennero a formarsi.
Titolo: | Il Dapifero di Antonino Collurafi. Storia di un'opera perduta (1639-1644) [Dapifero by Antonio Collurafi. History of a lost book (1639-1644)] |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/301448 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Dapifero.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.