La disciplina relativa alla composizione e alle modalità di selezione della delegazione nazionale al CdR differisce spesso significativamente nei diversi Stati membri, non solo nel grado di formalizzazione, ma soprattutto nei contenuti: fatta eccezione per i limitati vincoli posti dall’Ue, essa nasce da scelte tutte interne dei singoli Stati e ne rispecchia, dunque, i complessi e peculiari equilibri tra organi centrali e articolazioni territoriali. Con il presente articolo ci si propone di tracciare il profilo della delegazione italiana al CdR, prendendone in considerazione la composizione e le modalità di selezione, l’affiliazione politica nazionale ed europea e la distribuzione geografica, la presenza alle riunioni degli organi del CdR e l’attività svolta.
Titolo: | La delegazione italiana al Comitato delle regioni |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/302453 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |